Audio
1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente
2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente
3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni
Trascrizione
Volete un pretesto per non studiare?
Vi serve un pretesto a questo scopo?
Allora potete dire che il vostro professore via ha detto di studiare la grammatica e siccome è una cosa noiosa voi non avete studiato.
Questo è un buon pretesto direi!
Avete già capito che il “pretesto” è l’argomento dell’episodio n. 134 di “due minuti con Italiano Semplicemente”, la rubrica più seguita di Italiano Semplicemente.
Un pretesto è un motivo, una giustificazione che voi date per spiegare un proprio comportamento con lo scopo però di mascherarne i veri motivi.
Si tratta di una scusa, di un falso motivo. Serve solamente a giustificarsi.
Giovanni aveva fretta, così se ne andò con un pretesto
Quale pretesto? Con quale pretesto se ne andò Giovanni?
Disse che aveva da fare!
Scusate, ho da fare, me ne devo andare!
Ecco, questo è un pretesto. Una sola parola per indicare qualcosa di più o meno falso che viene detto per mascherare un comportamento, per giustificare un’azione. Una scusa insomma.
I ragazzi che non fanno i compiti spesso cercano pretesti per non studiare:
Avevo la febbre!
Sono stato male!
Ho dimenticato di scrivere i compiti!
Questi ragazzi cercano pretestuosamente di sottrarsi ai loro impegni! Devono studiare ma cercano sempre dei pretesti per non farlo.
Queste ragioni sono pretestuose!
I motivi per cui non hai fatto i compiti sono pretestuosi!
Potrebbe dire la professoressa come risposta! E con queste parole, la professoressa intende dire che le parole del ragazzo costituiscono (cioè “sono”) un pretesto per nascondere le vere motivazioni.
Il loro obiettivo era non studiare, ed hanno cercato un pretesto per poterlo raggiungere.
La parola pretesto è abbastanza irrispettosa, attenzione. Dietro ad un pretesto c’è una bugia, c’è la volontà di nascondere le proprie vere intenzioni. Fate attenzione quando usate il termine “pretesto” e “pretestuosamente“.
Vuoi raggiungere un obiettivo ma non sai come giustificare la tua azione? Allora devi cercare un pretesto, qualcosa di credibile. Ma non sempre sarai credibile: in tal caso ti diranno che sei pretestuoso… buona fortuna!
Ripassiamo alcune espressioni viste in precedenza.
Andrè (Brasile 🇧🇷): Alla fine del mese di agosto una marea nera è emersa sulle coste del nordest brasiliano, e anche se siamo ormai a novembre, nessuno è riuscito ancora a capacitarsi di come questa traggedia sia potuta accadere! Si dà il caso però che il governo sia indisposto verso le questioni ambientali. Lo dimostra il fatto che ad aprile il presidente brasiliano abbia abolito il comitato esecutivo sulle catastrofi di questo tipo. Nell’attesa di trovare chi risponderà di quanto accaduto, possiamo già dirvi chi ne paga le conseguenze.
I più colpiti da questo disastro sono stati i pescatori, le vendite di frutti di mare e pesce e il turismo locale, comunque siamo un po’ tutti noi a pagarne lo scotto! Per ora i cittadini sono solamente arrabbiati, ma quanto bisogna sopportare ancora? Quando sarà colma la misura?
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!