Audio
Trascrizione
Forse voi non lo sapete, ma probabilmente – non è sicuro però – avete un dirimpettaio.
Chi è il vostro dirimpettaio? Magari è una dirimpettaia, chi lo sa!
Ad ogni modo se abitate in un condominio o in un palazzo, se avete dei vicini di casa, persone che quindi abitano vicino a voi, e se uno di questi vi abita proprio di fronte, cioè vi abita dirimpetto, allora si tratta proprio del vostro dirimpettaio!
Il dirimpettaio è non solo il vostro vicino, ma è colui che abita, che vive nella casa o nell’appartamento di fronte a voi, o di faccia. Com’è il vostro dirimpettaio? Rumoroso? Oppure totalmente gentile e affidabile che una copia delle vostre chiavi di casa le tiene lui in custodia?
Io un dirimpettaio ce l’ho. I miei dirimpettai sono una intera famiglia. Ovviamente anche io sono la loro dirimpettaia; io infatti vivo proprio dirimpetto rispetto a loro.
Volete sapere perché si dice dirimpettaio e dirimpetto? Il nostro “petto” è la parte anteriore del nostro corpo: dietro c’è il dorso e davanti c’è il petto. quindi chi ci sta di fronte sta proprio davanti al nostro petto, e quindi è il nostro dirimpettaio.
Volendo anche il vostro collega di stanza, al lavoro, se ha la scrivania di fronte alla vostra, potete chiamarlo così, poiché è posto proprio dirimpetto a voi.
In genere comunque si usa per chi abita di fronte a voi, quindi a parte il vostro vicino o al massimo il vostro collega, di solito non si usa il termine dirimpettaio. Si dice invece “la persona che sta di fronte” o anche “il negozio di fronte” eccetera.
A volte si usa anche in altri contesti, per indicare ad esempio lo sfidante nello sport. Lo sfidante infatti viene sfidato, quindi i due atleti o le due squadre si fronteggiano, si dice.
Oppure si può chiamare così il socio di affari o al limite anche i capi di partito di una stessa coalizione possono chiamarsi dirimpettai.
Qualche esempio?
Calcio: oggi si fronteggiano Barcellona e Real Madrid. Il tecnico del Barcellona schiererà la formazione migliore, mentre il suo dirimpettaio (cioè il tecnico del Real Madrid) dovrà fare a meno di molti giocatori infortunati.
Dei ladri rubano in un appartamento. Il furto è stato scoperto dal dirimpettaio, che ha notato rumori sospetti venire dall’appartamento.
I due capi partito della colazione si sono incontrati per scrivere il programma di governo, ma i due dirimpettai non sono ancora d’accordo sulle politiche migratorie.
Ora ripassiamo alcune espressioni passate:
Ulrike (Germania): Su cosa verte il ripasso di oggi? cosa vi racconto? Allora…domani sera avrò qualche amico a cena e ancora non so cosa preparare da leccarsi i baffi, perciò sono veramente un po’ combattuta.
Ci vorrebbe un po’ po’ di fortuna per trovare dei bei funghi porcini. Sì dà il caso che già da un po’ mi prefigga di esordire con una ricetta di Giuseppina: le sue famose fettuccine ai funghi porcini. Ma cosa fare se non troverò dei porcini come si deve? Beh spero di organizzarmi in tempo, altrimenti sembrerò un’anima in pena alla ricerca di funghi! Guarderò un po’ in giro e magari qualcosa mi balzerà agli occhi. Comunque mi fido dei consigli del mio fruttivendolo. Gli amici saranno contenti, eccome se saranno contenti! In caso contrario, e non potrebbe essere altrimenti, ne risponderei personalmente!
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!