n. 138 – NON PIÙ DI TANTO – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

pubblicità episodi libri amazon_jpg

Trascrizione

Ho una domanda per te:

Vai in palestra? Fai sport? Ne fai abbastanza?

Una possibile risposta potrebbe essere:

Mmm. non più di tanto!

Una strana risposta vero? Non più di tanto? Cosa vuol dire? Dunque vediamo: fare tanto sport vuol dire fare molto sport. Più di tanto sarebbe tantissimo Quindi “non più di tanto” vuol dire “non tantissimo” . Facile no?

Non faccio tantissimo sport” quindi sarebbe una risposta equivalente.

Beh ma non fare tantissimo sport, detto così, sembra abbastanza giusto perché la parola tantissimo indica un livello più che alto, direi un livello esagerato diciamo.

In realtà “non più di tanto” è molto più vicino a “poco” che a “non tantissimo” Somiglia a “qualche volta“, e anche a “potrei fare di più“, o “potrei farne di più (di sport)” oppure a “si ma non molto”.

Un’espressione che potete usare quando non siete molto soddisfatti o quando parlate di qualcosa che non vi soddisfa pienamente, che è ad un livello appena sufficiente.

Khaled (Egitto): Tuo figlio va benissimo a scuola. Dimmi: studia molto?

Ulrike (Germania): Mah, ti dirò, non più di tanto!

Bogusia (Polonia): Tuo marito ti aiuta nelle faccende domestiche? Il mio non più di tanto

Ulrike: Ah, Il mio per niente invece. Sii soddisfatta!

Khaled: Dimmi una cosa: Giovanni riesce a stare nei due minuti con questi brevi episodi di questa rubrica?

Sofie (Belgio): A dire il vero non più di tanto, ma ci divertiamo lo stesso!

Adesso ripassiamo alcune espressioni precedenti:

Ulrike: Il figlio del mio dirimpettaio, un ragazzino di 5 anni, ha la zeppola. A me piace il suo modo di parlare, che volete, ha proprio un certo non so che.
Suo padre però non lascia nulla di intentato per cambiarlo, si è prefisso di farlo parlare come si deve. Capisco che si preoccupi dei possibili stuzzicamenti da parte dei futuri compagni di classe, ma vedo anche il rovescio della medaglia. Lo corregge continuamente mentre parla e questo non lo aiuta ad ingranare, anzi: il ragazzino non osa più parlare liberalmente. Balza agli occhi chiaramente la sua sofferenza. Ho sentore che il piccolo prenderà una brutta piega se suo padre continuasse così. Io purtroppo non posso fare niente, il mio dirimpettaio è un tipo da prendere con le molle, casomai io dovessi parlargli gli proporrei di chiedere consiglio ad un specialista. Lui sicuramente mi direbbe: vuoi che non sappia cosa sia utile per mio figlio? Temo allora di dover abbozzare.

L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

138_non_piu_di_tanto_immagine