Audio
1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente
2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente
3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni
Trascrizione
Siamo già all’episodio n. 136 della rubrica “2 minuti con Italiano semplicemente”. Impressionante! Vi ho impressionato?
Non fa impressione? Attenzione però perché impressionare ha diversi significati.
Se vi siete impressionati alle mie parole, in questo caso siete stupiti:
Davvero siamo al n. 136? Avete sentito o visto qualcosa che vi ha stupito, vi ha meravigliato, o vi ha emozionato. Anche.
Anche qualcosa che accade ma non credevate possibile impressiona. Queste cose ti fanno dire: oddio, davvero? Veramente? Sogno o son desto?
Vi siete impressionati per lo stupore, per la meraviglia.
Ma anche qualcosa di spaventoso è impressionante, non perché stupisce, ma perché fa impressione, ti mette agitazione, ti provoca un disturbo.
Vedete una persona malata?
Vedere una persona molto malata fa spesso impressione, perché provoca turbamento, turba i sensi, scuote l’umore, dà fastidio insomma. Ti viene da chiudere gli occhi e non di aprirli come con lo stupore.
Lo stesso vale se vedete un incidente stradale: impressionante!! Meglio girarsi dall’altra parte per quanto impressiona.
Stupore, emozioni, turbamento e anche “fare una buona impressione“. Infatti se conoscete il fidanzato di vostra figlia, se vi piace, allora potete dire che vi ha fatto una buona impressione o magari un’ottima impressione.
Lo stesso se fate un colloquio di lavoro.
Anche in questo caso sperate di fare una buona impressione. Se invece farete una pessima impressione sicuramente non otterrete il lavoro.
Ripassiamo alcune espressioni passate.
Bogusia (Polonia 🇵🇱):
Eccome se ogni due per tre vengono a galla ed anche a iosa direi, pretesti per non fare i compiti. I ragazzi cercano pretestuosamente di sottrarsi ai loro impegni ogni due per tre. Non tutti ovviamente 😅. Senza remore* si inventato delle storielle con i fiocchi. A volte si arrampicano un po’ sugli specchi però, oppure fanno i finti tonti. E gli insegnanti, bontà loro, di tanto in tanto chiudono un occhio. I ragazzi capita che si incartino talmente tanto però che non riescono a sfoderare/delle scuse credibili. Gli insegnanti , a loro volta, non possono dare sempre il loro beneplacito, soprattutto di fronte a bugie troppi fantasiose. quelle che non vanno quindi per la maggiore sono da sconsigliare.
Che vuoi, non possono mica abbozzare troppo. I ragazzi devono ingranare come si deve. Gli insegnanti invece devono tendere loro la mano non lasciando nulla di intentato. Bisogna armarsi di pazienza altrimenti, senz’altro ne pagheranno lo scotto loro.
Giovanni: ah… non vi ho parlato del verbo impressionare nella fotografia… ma questo magari non vi servirà molto.
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!