209 – RISENTIRNE – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

Giuseppina: episodio n. 209.

Ora che abbiamo imparato ad usare a scapito e a discapito, sicuramente sarà più facile introdurre il verbo risentire.

Siamo in una situazione infatti molto simile a quelle precedenti.

Vediamo solamente uno degli usi di questo verbo, vale a dire subire le conseguenze di qualcosa.

Sapete già di cosa sto parlando perché nell’episodio 159 abbiano visto “accusare il colpo” che ha proprio questo stesso significato. Risentire ha però un uso più ampio, perché si usa in qualsiasi contesto, e non solo riferito alle persone. Si usa ovunque ci sia una conseguenza di un evento.

Parliamo sempre di conseguenze negative.

Risentire, quando ha questo utilizzo, si usa spesso insieme alla particella ne.

L’economia risentirà delle conseguenze del corona virus? L’economia ne risentirà?

Sicuramente ne risentiranno le relazioni sociali.

A risentirne saranno sicuramente le relazioni sociali.

A risentirne, cioè a subirne negativamente le conseguenze.

I fiori sul balcone hanno risentito del freddo intenso. Ne hanno risentito soprattutto le rose.

L’attenzione all’ascolto risente molto della durata di un episodio, e per questo motivo, per risentirne il meno possibile l’episodio 208 termina qui. Ma non prima di aver ascoltato una frase di ripasso.

Ulrike: Oggi mi gira proprio bene e me la sento di tornare alla carica con qualche frasi di ripasso. Allora ascoltate un po’ e dopo tocca a voi a ripetere le espressioni evidenziate. Stamattina presto, durante il dormiveglia mi è venuta in mente il termine chicchessia della rubrica “due minuti con italiano semplicemente”.

Una volta entrata nella mia mente cominciava a ronzarmi per la testa proprio come il suono di un treno che corre: chicchessia, chicchessia…!

Quale tormentone questo! Ora ditemi voi: il significato della parola, i modi di usarla come si deve, li avete presente? Io no, ammetto che mi erano totalmente sfuggiti. Dopo essermi scervellata un po’, invano purtroppo, quindi tuttora sguarnita di un’idea del significato, mi vedevo costretta a fare un ripasso della puntata 101 della rubrica.

Questo però l’ho raccontato solo a voi, non parlatene con chicchessia, mi raccomando!

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.