209 – RISENTIRNE – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

Giuseppina: episodio n. 209.

Ora che abbiamo imparato ad usare a scapito e a discapito, sicuramente sarà più facile introdurre il verbo risentire.

Siamo in una situazione infatti molto simile a quelle precedenti.

Vediamo solamente uno degli usi di questo verbo, vale a dire subire le conseguenze di qualcosa.

Sapete già di cosa sto parlando perché nell’episodio 159 abbiano visto “accusare il colpo” che ha proprio questo stesso significato. Risentire ha però un uso più ampio, perché si usa in qualsiasi contesto, e non solo riferito alle persone. Si usa ovunque ci sia una conseguenza di un evento.

Parliamo sempre di conseguenze negative.

Risentire, quando ha questo utilizzo, si usa spesso insieme alla particella ne.

L’economia risentirà delle conseguenze del corona virus? L’economia ne risentirà?

Sicuramente ne risentiranno le relazioni sociali.

A risentirne saranno sicuramente le relazioni sociali.

A risentirne, cioè a subirne negativamente le conseguenze.

I fiori sul balcone hanno risentito del freddo intenso. Ne hanno risentito soprattutto le rose.

L’attenzione all’ascolto risente molto della durata di un episodio, e per questo motivo, per risentirne il meno possibile l’episodio 208 termina qui. Ma non prima di aver ascoltato una frase di ripasso.

Ulrike: Oggi mi gira proprio bene e me la sento di tornare alla carica con qualche frasi di ripasso. Allora ascoltate un po’ e dopo tocca a voi a ripetere le espressioni evidenziate. Stamattina presto, durante il dormiveglia mi è venuta in mente il termine chicchessia della rubrica “due minuti con italiano semplicemente”.

Una volta entrata nella mia mente cominciava a ronzarmi per la testa proprio come il suono di un treno che corre: chicchessia, chicchessia…!

Quale tormentone questo! Ora ditemi voi: il significato della parola, i modi di usarla come si deve, li avete presente? Io no, ammetto che mi erano totalmente sfuggiti. Dopo essermi scervellata un po’, invano purtroppo, quindi tuttora sguarnita di un’idea del significato, mi vedevo costretta a fare un ripasso della puntata 101 della rubrica.

Questo però l’ho raccontato solo a voi, non parlatene con chicchessia, mi raccomando!

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

208 – A DISCAPITO – 2 minuti con Italiano semplicemente

A discapito

Audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui. 

 

richiesta adesione

Trascrizione

Giovanni: episodio n. 208.

Il termine discapito è quasi identico al termine scapito, che è stato oggetto dell’ultimo episodio, ma ho detto appunto “quasi”

Vediamo qualche esempio:

La legge va a discapito delle persone più povere

Abbiamo preso questa decisione a nostro discapito

La biblioteca è stata chiusa a discapito degli utenti

Le politiche sociali sono spesso a discapito delle donne

Ti dico queste cose a mio discapito

Quindi discapito si usa prevalentemente quando c’è un danno, un semplice danno che subisce qualcuno, senza la necessità di un confronto diretto:

le misure per la sicurezza dei cittadini sono a scapito della privacy: piu sicurezza = meno privacy.

Prima ho parlato di danno contro “qualcuno” perché discapito si usa quasi sempre con le persone, e se uso mio, tuo, suo, o per me, per noi, ecc non posso usare “scapito”:

Faccio questo a mio discapito

Questa cosa va a tuo discapito

Le decisioni non vanno mai a suo discapito

Bisogna agire senza discapito per noi

Ecc.

Discapito quindi si può usare anche come sinonimo di danno, svantaggio che colpisce una persona. Quindi sebbene sia meno usato rispetto a scapito in realtà ha un uso più ampio.

Ora ascoltiamo una frase di ripasso, nonostante questo vada sia a scapito che a discapito della breve durata.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Junna: Non so come la vedete voi, ma ultimamente me la devo ingiustamente vedere con tanti sguardi e tanti giudizi negativi solo perché ho gli occhi a mandorla.

Natalia: Propongo una sfida, far sì che tutti coloro che diffondono voci false e tendenziose in questi giorni riguardo al corona virus siano colti alla sprovvista con atti e parole di solidarietà.

Ulrike: Balza agli occhi che ci siano forze politiche che non lasciano nulla di intentato per seminare odio e nutrire sentimenti razzisti. Tocca a noi che siamo di diverso avviso a difendere coloro che vengono ingiustamente aggrediti ed umiliati.

Bogusia: Finora abbiamo infatti abbozzato troppo. Bisogna rompere gli indugi e iniziare a guardare la sostanza, non la forma.
Attaccare la gente innocente non è più solo uno strappo alla regola. è questo il virus da combattere.
Io dico no a coloro che raccontano sciocchezze in quanto prevenuti e inutilmente insofferenti.

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

207 – A SCAPITO – 2 minuti con Italiano semplicemente

A scapito

Audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui. 

 

richiesta adesione

Video

Trascrizione

Giovanni: episodio n. 207 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente. Per chi non conosce questa rubrica si tratta di brevi episodi numerati.
La brevità è importante perché la lunghezza e il dettaglio delle spiegazioni sono sempre a scapito del numero delle persone che ascoltano l’episodio fino alla fine.
A SCAPITO di. Oggi spieghiamo questa espressione che si può usare quando parliamo di vantaggi ma soprattutto di svantaggi.
Quando facciamo una scelta, qualunque essa sia, valutiamo vantaggi e svantaggi e difficilmente troveremo una soluzione che porta tutti i massimi vantaggi.
Di solito ogni scelta ha i suoi vantaggi, i suoi punti a favore ed altri a sfavore.
Il fatto è che spesso aumentando un vantaggio lo facciamo a scapito di altre caratteristiche, che quindi peggiorano. Ma non c’è bisogno di dire che peggiorano perché abbiamo già detto “a scapito” di queste caratteristiche.
Dobbiamo trovare la combinazione ottimale che più ci soddisfa. Possiamo anche usare “a danno” con lo stesso significato di “a scapito” o anche “a svantaggio“, quindi è il contrario di “a vantaggio”. In modo più formale si dice “a detrimento” nonostante sia un po’ bruttina come modalità.
Se ad esempio andate in un ristorante dove non si usa la tovaglia, beh questo sicuramente va a scapito dell’igiene, vale a dire che l’assenza della tovaglia che ricopre il tavolo, non giova all’igiene, quindi è un punto a sfavore dell’igiene, va a scapito dell’igiene.
Se date troppe attenzioni a uno dei vostri figli questo va a scapito degli altri figli.
Adesso ascoltiamo una frase di ripasso, che forse va a scapito della durata dell’episodio, ma sicuramente giova alla memoria. Nel prossimo episodio vedremo un termine simile: il discapito.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Bogusia: Si dà il caso che a scuola dove lavoro si sia festeggiato il carnevale. Benché fossi restia, mi sono vista costretta a travestirmi anche io. All’insegna dell’unità sociale, sono riuscita a sfoderare in bel costume da vampiro ma ho avuto un problema e sfido chicchessia nel consigliarmi qualcosa per non accusare le conseguenze del trucco. Prude dappertutto, appunto. Che divertimento è? Il fatto è che non ho niente a che spartire con questi festeggiamenti e ora mi sono finalmente smarcata dal costume di carnevale. Cercare di convincermi che sia stato divertente lascia il tempo che trova. Adesso, dopo averlo tolto, mi gira tutto bene. Vi auguro una buona giornata. 😃
.- – –
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!