818 Perdite e sconfitte

Perdite e sconfitte (scarica)

Trascrizione

Danielle: attualmente mi trovo in vacanza e appena fuori del nostro appartamento, all’improvviso, si è scoperta una grossa perdita d’acqua dall’asfalto. Credo che dovranno intervenire urgentemente altrimenti si potrebbe rompere l’asfalto e magari qualche automobile potrebbe finire male.

Allora mi è subito venuto in mente questo termine: “perdita“.

In questo caso ho parlato di una perdita d’acqua, che si verifica quando dell’acqua esce da dove non dovrebbe uscire.

Una perdita d’acqua proviene dalla rottura di un tubo o anche da una guarnizione di gomma che non funziona più.

Se vedete dell’acqua sul pavimento o sul muro, probabilmente avete una perdita da qualche parte, oppure avete lasciato il rubinetto aperto.

Il rubinetto perde? Questo accade quando, pur chiudendo il rubinetto dell’acqua, continua a uscire un po’ d’acqua dal rubinetto. La cosa potrebbe anche farti perdere la pazienza…

Comunque meglio la perdita d’acqua che la perdita dei capelli. A quella generalmente non c’è rimedio.

Anche la perdita del fiato è abbastanza preoccupante perché si vede che siete affaticati e avete bisogno di riposare. Evidentemente avete corso a perdifiato. A meno che non abbiate visto una ragazza (o un ragazzo) tanto bella da far perdere il fiato.

Quest’ultima è un’espressione idiomatica.

Il fiato si perde anche col caldo o col freddo eccessivo. Quest’ultima è anch’essa una sensazione, provocata dall’improvviso cambio della temperatura però, e non dalla bellezza di una persona.

Questa perdita di fiato può essere considerata positiva, ma mai come quella relativa alla perdita di peso 🙂

Comunque, quello che mi interessa oggi è distinguere la perdita dalla sconfitta.

Dico questo perché quando si perde una partita parliamo di sconfitta, ma se un calciatore si fa male torniamo al concetto di perdita.

Ronaldo si fa male e per tre partite non potrà giocare. Una perdita importante per la squadra.

Ci sarà una regola? Certo!

Come definizione del termine perdita troviamo “una improvvisa mancanza di una determinata disponibilità, associata spesso a detrimento, danno, rovina”.

Insomma qualunque cosa sia a disposizione e all’improvviso non lo è più. In questi casi possiamo parlare di una perdita. In genere le perdite sono sempre brutte notizie!

La perdita dei capelli ne sono un chiaro esempio, ma possiamo parlare anche della perdita della vista e della vita.

Quando hai perso la vista?

La perdita della vista risale al 2020.

Che è come dire che ho perso la vista nel 2020.

Si possono anche avere perdite al gioco. In questo caso sono i soldi che non ci sono più.

Riferito a persone, vi si associa il significato di morte.

Ho perso mio padre nel 1973.

È stata una grave perdita per me.

Si usa molto comunque in campo economico:

Quest’anno siamo in perdita.

Questa è una eccedenza dei costi sui ricavi in operazioni economiche.

I costi superano i ricavi. Quindi siamo in perdita.

La sconfitta è una perdita? No, perché non è qualcosa che avevamo e che poi abbiamo perduto.

La sconfitta è invece un insuccesso. Si parla di guerre, di battaglie o di competizioni sportive. La cosa che conta è che ci sia un avversario che ci sconfigge.

La sconfitta è l’esito (il risultato) negativo di una guerra o di una battaglia o di una partita, gara, competizione, anche politica.

Possiamo anche parlare dell’eliminazione di una malattia o di un male sociale o morale.

La sconfitta dell’aids.

Come sconfiggere il corona virus?

Esistono anche le sconfitte amorose, le più difficili da digerire forse.

Quello che non dobbiamo fare comunque è confondere la perdita con la sconfitta.

Eppure si può perdere la vita, un posto di lavoro ma anche una partita e la guerra.

Eppure la perdita della vita è la perdita del posto di lavoro indicano la perdita di qualcosa che prima si aveva e all’improvviso non si ha più.

Va bene, lasciamo perdere adesso e facciamo un ripasso di qualche episodio passato. Poi i membri possono rispondere a 10 domande per testare la comprensione dell’episodio di oggi.

Chi vuole mettersi alla prova può diventare membro collegandosi alla pagina italianosemplicemente.com/chi-siamo

Essere membri di Italiano Semplicemente significa anche avere accesso a tutti gli episodi del sito, a tutti gli audio-libri, al corso per principianti e alle lezioni di italiano professionale e italiano commerciale.

Insomma, cosa aspettate? Vi prometto che non sarà una perdita di tempo!

Adesso il ripassino.

Ulrike:
Se il presidente chiede un ripassino e nessuno alza le terga per abbozzarne uno, cosa significa?

Peggy:
Che vuoi che ti dica. Può darsi che manchi solo un bell’assist, un qualcosa che apra una breccia per tuffarsi nell’elenco della rubrica.

Estelle:
Vabbé, sono sincero/a. Io semplicemente non oso uscirmene con un ripasso improvvisato. Pavento che vengano a galla tutte le mie lacune linguistiche. Quale vergogna!

Sofie:
Macché vergogna Estelle, non esiste proprio! Buttati! Cimentarsi nell’esercizio di rispolverare le espressioni precedenti della rubrica è proprio un metodo edificante per colmare le nostre lacune. E poi c’è sempre Gianni, instancabilmente disposto a correggere il nostro lavoro.

Esercizi

1) La _ _ _ _ _ _ _ di nostra madre ci ha colpito duramente

2) In tre partite abbiamo avuto due vittorie e una _ _ _ _ _ _ _

3) La morte di nostra madre è stata una _ _ _ _ _ _ _ insopportabile.

4) Ci deve essere una _ _ _ _ _ _ _. Sento puzza di gas.

5) Con la _ _ _ _ _ _ _ di WATERLOO, Napoleone ha subito notevoli _ _ _ _ _ _ _ in termini di uomini.

6) Guarda che _ _ _ _ _ _ _ che c’è nel bagno!

7) La _ _ _ _ _ _ _ di peso la ritengo una _ _ _ _ _ _ _ se l’obiettivo è ingrassare.

8) quella di Caporetto è una _ _ _ _ _ _ _ per l’Italia.

9) È sinonimo di défaillance, fallimento, batosta, débâcle, disfatta: _ _ _ _ _ _ _

10) Per i gladiatori, la _ _ _ _ _ _ _ della vita era una immediata conseguenza di una _ _ _ _ _ _ _ nel Colosseo

Soluzione

1) La PERDITA di nostra madre ci ha colpito duramente

2) In tre partite abbiamo avuto due vittorie e una SCONFITTA

3) La morte di nostra madre è stata una PERDITA insopportabile.

4) Ci deve essere una PERDITA. Sento puzza di gas.

5) Con la SCONFITTA di WATERLOO, Napoleone ha subito notevoli PERDITE in termini di uomini.

6) Guarda che PERDITA che c’è nel bagno!

7) La PERDITA di peso la ritengo una SCONFITTA se l’obiettivo è ingrassare.

8) quella di Caporetto è una SCONFITTA per l’Italia.

9) È sinonimo di défaillance, fallimento, batosta, débâcle, disfatta: SCONFITTA

10) Per i gladiatori, la PERDITA della vita era una immediata conseguenza di una SCONFITTA nel Colosseo

209 – RISENTIRNE – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

Giuseppina: episodio n. 209.

Ora che abbiamo imparato ad usare a scapito e a discapito, sicuramente sarà più facile introdurre il verbo risentire.

Siamo in una situazione infatti molto simile a quelle precedenti.

Vediamo solamente uno degli usi di questo verbo, vale a dire subire le conseguenze di qualcosa.

Sapete già di cosa sto parlando perché nell’episodio 159 abbiano visto “accusare il colpo” che ha proprio questo stesso significato. Risentire ha però un uso più ampio, perché si usa in qualsiasi contesto, e non solo riferito alle persone. Si usa ovunque ci sia una conseguenza di un evento.

Parliamo sempre di conseguenze negative.

Risentire, quando ha questo utilizzo, si usa spesso insieme alla particella ne.

L’economia risentirà delle conseguenze del corona virus? L’economia ne risentirà?

Sicuramente ne risentiranno le relazioni sociali.

A risentirne saranno sicuramente le relazioni sociali.

A risentirne, cioè a subirne negativamente le conseguenze.

I fiori sul balcone hanno risentito del freddo intenso. Ne hanno risentito soprattutto le rose.

L’attenzione all’ascolto risente molto della durata di un episodio, e per questo motivo, per risentirne il meno possibile l’episodio 208 termina qui. Ma non prima di aver ascoltato una frase di ripasso.

Ulrike: Oggi mi gira proprio bene e me la sento di tornare alla carica con qualche frasi di ripasso. Allora ascoltate un po’ e dopo tocca a voi a ripetere le espressioni evidenziate. Stamattina presto, durante il dormiveglia mi è venuta in mente il termine chicchessia della rubrica “due minuti con italiano semplicemente”.

Una volta entrata nella mia mente cominciava a ronzarmi per la testa proprio come il suono di un treno che corre: chicchessia, chicchessia…!

Quale tormentone questo! Ora ditemi voi: il significato della parola, i modi di usarla come si deve, li avete presente? Io no, ammetto che mi erano totalmente sfuggiti. Dopo essermi scervellata un po’, invano purtroppo, quindi tuttora sguarnita di un’idea del significato, mi vedevo costretta a fare un ripasso della puntata 101 della rubrica.

Questo però l’ho raccontato solo a voi, non parlatene con chicchessia, mi raccomando!

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

208 – A DISCAPITO – 2 minuti con Italiano semplicemente

A discapito

Audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui. 

 

richiesta adesione

Trascrizione

Giovanni: episodio n. 208.

Il termine discapito è quasi identico al termine scapito, che è stato oggetto dell’ultimo episodio, ma ho detto appunto “quasi”

Vediamo qualche esempio:

La legge va a discapito delle persone più povere

Abbiamo preso questa decisione a nostro discapito

La biblioteca è stata chiusa a discapito degli utenti

Le politiche sociali sono spesso a discapito delle donne

Ti dico queste cose a mio discapito

Quindi discapito si usa prevalentemente quando c’è un danno, un semplice danno che subisce qualcuno, senza la necessità di un confronto diretto:

le misure per la sicurezza dei cittadini sono a scapito della privacy: piu sicurezza = meno privacy.

Prima ho parlato di danno contro “qualcuno” perché discapito si usa quasi sempre con le persone, e se uso mio, tuo, suo, o per me, per noi, ecc non posso usare “scapito”:

Faccio questo a mio discapito

Questa cosa va a tuo discapito

Le decisioni non vanno mai a suo discapito

Bisogna agire senza discapito per noi

Ecc.

Discapito quindi si può usare anche come sinonimo di danno, svantaggio che colpisce una persona. Quindi sebbene sia meno usato rispetto a scapito in realtà ha un uso più ampio.

Ora ascoltiamo una frase di ripasso, nonostante questo vada sia a scapito che a discapito della breve durata.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Junna: Non so come la vedete voi, ma ultimamente me la devo ingiustamente vedere con tanti sguardi e tanti giudizi negativi solo perché ho gli occhi a mandorla.

Natalia: Propongo una sfida, far sì che tutti coloro che diffondono voci false e tendenziose in questi giorni riguardo al corona virus siano colti alla sprovvista con atti e parole di solidarietà.

Ulrike: Balza agli occhi che ci siano forze politiche che non lasciano nulla di intentato per seminare odio e nutrire sentimenti razzisti. Tocca a noi che siamo di diverso avviso a difendere coloro che vengono ingiustamente aggrediti ed umiliati.

Bogusia: Finora abbiamo infatti abbozzato troppo. Bisogna rompere gli indugi e iniziare a guardare la sostanza, non la forma.
Attaccare la gente innocente non è più solo uno strappo alla regola. è questo il virus da combattere.
Io dico no a coloro che raccontano sciocchezze in quanto prevenuti e inutilmente insofferenti.

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

207 – A SCAPITO – 2 minuti con Italiano semplicemente

A scapito

Audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui. 

 

richiesta adesione

Video

Trascrizione

Giovanni: episodio n. 207 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente. Per chi non conosce questa rubrica si tratta di brevi episodi numerati.
La brevità è importante perché la lunghezza e il dettaglio delle spiegazioni sono sempre a scapito del numero delle persone che ascoltano l’episodio fino alla fine.
A SCAPITO di. Oggi spieghiamo questa espressione che si può usare quando parliamo di vantaggi ma soprattutto di svantaggi.
Quando facciamo una scelta, qualunque essa sia, valutiamo vantaggi e svantaggi e difficilmente troveremo una soluzione che porta tutti i massimi vantaggi.
Di solito ogni scelta ha i suoi vantaggi, i suoi punti a favore ed altri a sfavore.
Il fatto è che spesso aumentando un vantaggio lo facciamo a scapito di altre caratteristiche, che quindi peggiorano. Ma non c’è bisogno di dire che peggiorano perché abbiamo già detto “a scapito” di queste caratteristiche.
Dobbiamo trovare la combinazione ottimale che più ci soddisfa. Possiamo anche usare “a danno” con lo stesso significato di “a scapito” o anche “a svantaggio“, quindi è il contrario di “a vantaggio”. In modo più formale si dice “a detrimento” nonostante sia un po’ bruttina come modalità.
Se ad esempio andate in un ristorante dove non si usa la tovaglia, beh questo sicuramente va a scapito dell’igiene, vale a dire che l’assenza della tovaglia che ricopre il tavolo, non giova all’igiene, quindi è un punto a sfavore dell’igiene, va a scapito dell’igiene.
Se date troppe attenzioni a uno dei vostri figli questo va a scapito degli altri figli.
Adesso ascoltiamo una frase di ripasso, che forse va a scapito della durata dell’episodio, ma sicuramente giova alla memoria. Nel prossimo episodio vedremo un termine simile: il discapito.

Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Bogusia: Si dà il caso che a scuola dove lavoro si sia festeggiato il carnevale. Benché fossi restia, mi sono vista costretta a travestirmi anche io. All’insegna dell’unità sociale, sono riuscita a sfoderare in bel costume da vampiro ma ho avuto un problema e sfido chicchessia nel consigliarmi qualcosa per non accusare le conseguenze del trucco. Prude dappertutto, appunto. Che divertimento è? Il fatto è che non ho niente a che spartire con questi festeggiamenti e ora mi sono finalmente smarcata dal costume di carnevale. Cercare di convincermi che sia stato divertente lascia il tempo che trova. Adesso, dopo averlo tolto, mi gira tutto bene. Vi auguro una buona giornata. 😃
.- – –
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!