Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
Trascrizione
Oggi, cari amici di Italiano Semplicemente, andrò a fare una passeggiata. Ovviamente tempo permettendo.
Quest’estate invece farò una bella vacanza al mare, certo: corona virus permettendo.
Insomma, avete capito che oggi parliamo di “permettendo“, e del modo in cui si usa, così come avete ascoltato o letto nei due esempi.
Potete anche anticipare l’uso di permettendo, senza problemi:
Oggi, tempo permettendo, farò una passeggiata.
Stasera, mamma permettendo, andiamo in discoteca.
E così anche negli altri casi.
Potete usare “permettendo” tutte le volte che ci potrebbe essere un impedimento, un ostacolo di qualsiasi tipo, ostacolo ad un qualsiasi evento futuro. Quale può essere questo ostacolo? Il tempo, tua madre, solo per fare alcuni esempi.
Volendo potreste anche non usare permettendo, ricorrendo a forme equivalenti:
Se il tempo lo consentirà, oggi farò una corsetta nel parco
Se mamma sarà d’accordo, stasera andiamo in discoteca.
Nel linguaggio colloquiale si usa spessissimo questa forma, anche perché è più veloce, poi non c’è bisogno di mettere articoli: mamma permettendo, tempo permettendo, coronavirus permettendo, senza articoli appunto.
Secondo vantaggio: non c’è bisogno di cercare verbi da usare: se mamma vorrà, se non ci sarà più alcun problema coronavirus, se il tempo lo consentirà, se il tempo sarà buono eccetera.
Molto più facile dire:
Mamma permettendo
Virus permettendo
Tempo permettendo
Eccetera.
Bene, adesso ripassiamo e domani, Dio permettendo, vedremo, ascolteremo e leggeremo il prossimo episodio della rubrica “Due minuti con italiano semplicemente”. Vai Natalia.
Natalia (Colombia):
In questo momento più che mai dobbiamo sentirci un’unico popolo, come dovrebbe essere in qualsiasi tappa dell’umanità; abbiamo constatato che le frontiere sono invisibili e che siamo tutti collegati.
Nonostante tutto, le malattie hanno il potere di far si che la nostra vulnerabilità sia colta alla sprovvista.
Ma, che vuoi che sia: per la cronaca non è stata la prima né sarà l’ultima prova da affrontare.
Adesso bisogna imparare dalla storia e utilizzare la tecnologia e l’informazione che abbiamo a disposizione oggi per combattere, ed imparare con tutti gli annessi e connessi, anzi direi, per vedere anche il rovescio della medaglia di questa situazione, e vi dico che ve ne sono tanti di motivi per essere speranzosi.
Coraggio ragazzi, non bisogna allarmarsi e tanto meno essere allarmisti. Occorre invece andare avanti ed agire sulla falsariga degli italiani, che hanno messo in campo provvedimenti restrittivi ma che sono risultati fattibili.
.- – –
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!