229 – LADDOVE (dove, mentre, qualora)

Audio

226_laddove

Trascrizione

Bene amici, oggi registro questo episodio numero 226 a Roma, laddove si sono registrati diversi casi di coronavirus nelle ultime due settimane e per questo motivo le attività sono tutte ferme. La situazione potrebbe migliorare nei prossimi giorni, ma laddove peggiorasse il governo potrebbe anche decidere ulteriori divieti per i cittadini.

Avete sicuramente capito che oggi parliamo di “laddove”, un’unica parola che a volte equivale a “dove“, indicando un luogo, come ho fatto io nell’esempio parlando di Roma. In questi casi è più comune scrivere “là dove“, staccando le due parole. All’orale non cambia ovviamente. Di solito quindi quando indichiamo un luogo specifico si staccano le parole, accentando “là”, che è il contrario di “qua”.

Giovanni è nato a Roma, là dove ha abitato fin da piccolo.

Andrè vive a San Paolo, là dove io sono stato lo scorso anno.

Si staccano spesso le parole perché è come dire “è là, cioè in quel luogo che accade qualcosa”, quindi “là” è più importante di “dove”. Equivale a “dove”, o anche a “in quel luogo, nel quale“:

Giovanni è nato a Roma, in quel luogo, nel quale ha abitato fin da piccolo.

Andrè vive a San Paolo, in quel luogo, nel quale io sono stato lo scorso anno.

Più spesso, quando invece scriviamo “laddove” tutto attaccato è perché vogliamo enfatizzare, accentuare il valore di “dove”. Vogliamo cioè sottolineare ciò che viene dopo, e non il luogo, quindi in qualche modo il luogo (là) ha meno importanza.

Laddove piove molto, c’è meno sole.

Questa frase vale sempre, a prescindere dal luogo. Ma sempre di luoghi si parla, anche se in generale.

Quando invece non si parla di luoghi può significare “mentre“, “invece“, “quando invece“. Si usa spesso quando si parla di scelte sbagliate.

Giovanni ha scelto di studiare la lingua francese laddove forse sarebbe stato meglio scegliere l’inglese (scelta sbagliata)

Questo è un linguaggio usato più nello scritto, abbastanza comune nel linguaggio giornalistico. Il “la” indica il contesto, non un luogo, quindi si attacca a “dove”:

L’ultimo utilizzo di laddove è col significato di “qualora”, “nel caso in cui” quindi si parla di possibilità, quindi ha valore condizionale, si usa per proporre alternative, o anche delle “eccezioni“. Non scelte sbagliate quindi, ma stavolta alternative, possibilità alternative se accade qualcosa o anche eccezioni.

Laddove non sarà possibile andare fisicamente al lavoro, si farà lo smart working (eccezione o possibilità, come dire “in tutti i casi in cui” non sarà possibile…)

Domani c’è l’esame di guida, ma laddove (qualora, se) piovesse lo rimandiamo a dopodomani.

Non si esce di casa fino al 3 aprile, ma laddove la situazione non migliorasse, il periodo si estenderà ulteriormente.

A volte ascoltando la frase può esserci il dubbio, come in quest’ultima frase:

ma laddove la situazione non migliorasse…

Significa “nei luoghi in cui” oppure qualora, nel caso in cui la situazione non migliorasse?

Per questo motivo per fare chiarezza nello scritto meglio staccare le due parole se voglio indicare i luoghi, e a voce faccio una pausa tra là e dove:

“là dove la situazione non migliorasse”, cioè nei luoghi in cui non migliorerà e solo in quei luoghi, si estenderà cioè si allungherà il periodo.
Adesso, laddove abbiate una frase brevissima, possiamo ripassare le lezioni precedenti:

Ulrike (Germania): Amici di tutto il mondo, teniamo a bada il desiderio di uscire. Chi non si comporta in piena conformità con tutte le regole non si comporta come si deve in tempi di pandemia.

Emanuele: giusto! Teniamo a bada il desiderio di uscire, cioè controlliamo questo nostro desiderio, teniamolo sotto controllo, teniamolo a freno. Chi non si comporta in piena conformità, cioè conformemente con tutte le regole, chi non rispetta le regole, in poche parole, non si comporta come si deve in tempi di pandemia, cioè non si comporta bene, come si dovrebbe comportare, come ci si aspetta si comportasse.

Un saluto e al prossimo episodio.

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.