270 – Interessare

Audio

Trascrizione

Giovanni: oggi parliamo del verbo interessare?

Che ne dite, vi interessa? Se vi interessa, evidentemente trovate questo argomento interessante, quindi la cosa attira, attrae il vostro interesse, o meglio ancora: suscita il vostro interesse.

Il verbo suscitare è molto adatto quando si parla di interesse ed anche di emozioni.

Ti interessa questa cosa?

Grazie, mi interessa. Riposta esatta.

Grazie, a me interessa. Risposta esatta.

Grazie a me mi interessa. Risposta sbagliata: “a me mi” non si può dire in generale; è una delle prime cose che si insegnano ai bambini.

A me mi, a te ti, a lui gli, a lei le, a noi ci, a voi vi, a loro gli. Sono tutti errori comuni tra i giovanissimi.

Questo di dimostrare interesse verso qualcosa è il modo più comune di usare questo verbo, ma non l’unico.

Posso usare “interessare” anche per indicare un particolare tipo di interesse, quando teniamo molto a qualcosa, quando ci importa molto di qualcosa, quando teniamo a cuore qualcosa.

Quella ragazza mi interessa.

C’è da dire però se una cosa ti interessa non significa sempre che questa cosa è interessante per te, che suscita il tuo interesse. Infatti può anche significare che ti riguarda, che ti tocca direttamente.

In questo caso quindi potremmo anche non provare interesse per un qualcosa che, ad ogni modo, interessa anche noi.

Ad esempio:

La legge interessa tutti.

La sicurezza sanitaria interessa tutti i cittadini.

Non ho detto “interessa a” tutti i cittadini, ma “interessa tutti” i cittadini. Ha un senso diverso, simile ma diverso, perché è come dire riguarda, coinvolge tutti i cittadini.

Lo stesso senso lo troviamo anche in frasi come:

Voglio parlarti di una cosa che interessa la tua azienda.

Ho un dolore alla gamba che interessa la parte posteriore.

Anche in questo caso, sebbene si parli di dolore, ci si riferisce non ad un interesse, ma più ad un interessamento.

Negli infortuni questo si usa spesso, quindi anche in generale nella scienza medica:

La parte del corpo interessata all’infortunio.

Il covid 19 può avere un interessamento neurologico.

Poi esiste anche interessarsi a qualcosa, che è come provare interesse, quindi essere attratti da qualcosa.

Da giovane mi sono interessato alla politica.

È esattamente come dire “ho provato interesse” nella politica, mi sono avvicinato alla politica, mi sono appassionato di politica.

Interessarsi si usa anche come occuparsi di qualcosa, avere cura di qualcosa o qualcuno:

Maria ha detto al direttore che il suo stipendio è troppo basso. Lui ha risposto che si interesserà personalmente per fare in modo che lo stipendio venga aumentato.

Quindi il direttore si occuperà personalmente di questa faccenda che interessa Maria.

Ho usato interessarsi e interessare nella stessa frase. Ora, se la cosa è di vostro interesse, ascoltate carmen che ha preparato un bel ripasso:

Carmen:

C’erano una volta due ranocchi e una pentola di panna, dove, loro malgrado caddero dentro. La pentola era grande, ragion per cui non ce la fecero ad uscire. Si trovarono pertanto nei guai. Uno dei due ranocchi aveva sentore che fosse inutile combattere e preferì arrendersi, ovviamente pagandone lo scotto con la propria vita. L’altro invece non se la sentì di mollare, aveva un temperamento pervicace, così, strinse i denti e tornò alla carica continuando a scalciare di buona lena. Beato lui, perché la panna iniziò via via a trasformarsi in burro e perciò il ranocchio riuscì a salvarsi in calcio d’angolo saltando fuori della pentola. Una storiella all’insegna della tenacia: d’altronde è risaputo: chi la dura la vince.

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.