291 – Andava o è stato?

Audio

Trascrizione

Giovanni: Molti stranieri hanno difficoltà nell’utilizzare correttamente il tempo dei verbi. Ovviamente.

Vediamo oggi qualcosa sul verbo andare e in particolare quando usare l’imperfetto o il passato prossimo: devo usare “andavo” oppure “sono stato“? Andavi o “sei andato”? “Andava” oppure “è stato“? eccetera.

La risposta dipende anche dal significato che diamo al verbo andare:

Margherita ha fatto un esame.

La sua amica, il giorno successivo la chiama perché è curiosa di sapere come… è andata.

Allora le chiede: come è andato l’esame? Oppure: com’è andata?

Bene, è andato/andata alla grande! E’ andato/andata benissimo!

Com’è andata alla gara di nuoto?

E’ andata male, ho perso!

Ah, mi spiace, vedrai che la prossima volta andrà meglio!

Giovanni parla con suo figlio e gli dice: in matematica non vai molto bene, devi recuperare, devi studiare un po’ di più.

E suo figlio gli risponde:

Papà, tu come andavi in matematica quando avevi la mia età?

Andavo bene, replico io. Andavo bene in tutte le materie tranne in italiano. Lì andavo male, avevo 5.

Quando ero un bambino, abitavo vicino alla scuola, quindi andavo a piedi.

E tu come andavi?

Avete capito che questa domanda ha due possibili significati: andare nel senso di rendimento scolastico (andavo male, andavo bene), oppure andare nel senso di recarsi a scuola, quindi: andavo a piedi, andavo in autobus, andavo in bicicletta.

Non si può rispondere “sono stato a piedi“, oppure “sono stato bene“. Nel primo caso non ha nessun senso, nel secondo invece: “sono stato bene” ha tutto un altro senso, perché significa che ci si riferisce allo stato d’animo:

Xiaoheng: Come sei stato alla festa ieri sera? Non mi tenere sulle spine!

Giovanni: Bene, sono stato proprio bene, c’era tanta gente e ci siamo divertiti moltissimo!

Sono stato tutto il tempo a parlare con gli amici, gli stessi amici con cui andavo a scuola da piccolo. Andavano tutti male loro, io ero l’unico che andava bene a scuola. Forse anche perché io abitavo molto vicino alla scuola: andavo a piedi infatti. Loro invece andavano tutti in treno. La festa è finita alle due di notte. Siamo stati molto felici di rivederci.

Iberê: Una festa con i fiocchi?

Giovanni: Esatto!

Andrè: Immagino che oggi accuserai il colpo per aver fatto tardi.

Sofie: Sì, può darsi!

Ulrike: Allora come lo vedi un bel caffè?

Giovanni: Ottima idea!
– – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.