290 – In sospeso

Audio

Trascrizione

Giovanni: Quella di oggi è una locuzione (non mi piace per niente questa parola ma la devo usare!) molto utilizzata da tutti gli italiani: In sospeso.

Si tratta del verbo sospendere.

Mariana: Vuoi fare il sostenuto anche oggi Giovanni?

No, non è il verbo “sostenere” ma è “sospendere“, che a volte sono verbi simili.

Per farvela breve, quando qualcosa è “in sospeso” (uso il verbo sospendere) significa che è ancora da finire, ancora da terminare o da pagare. Attenzione però a due cose importantissime.

1 – Si usa per rappresentare qualcosa di fermo, che non è in stato di movimento, quindi se sto facendo un compito di italiano e non ho ancora terminato, non posso dire che il compito è in sospeso, perché semplicemente lo devo ancora terminare. Posso dire che è in via di completamento, che sto terminando, che tra poco terminerò, ma non che è in sospeso.

“In sospeso” si usa invece quando qualcosa è iniziato e poi si è interrotto e non si sa bene fino a quando la situazione non cambierà.

Dovevano pagarmi oggi lo stipendio, ma il pagamento è ancora in sospeso. Chissà perché e chissà quando si sbloccherà la situazione!

oppure:

Ho chiesto alla mia fidanzata di sposarmi. Lei però ancora non mi risponde. Ed io sarò in sospeso finché non deciderà.

Quindi io mi trovo in uno stato di dubbio, di attesa. Chissà quando deciderà e chissà cosa mi risponderà…

Si usa anche “tenere in sospeso” quando c’è la volontà di creare un’attesa, uno stato di dubbio e di incertezza.

La mia ragazza mi tiene in sospeso da un mese. Ma quando si deciderà?

Cristine: Ma ti rendi conto che una ragazza ha bisogno di tempo?

Carmen: Infatti, ma passi un giorno, passi anche una settimana, ma non può durare all’infinito!

Se Poi, se qualcuno mi tiene in sospeso, posso anche dire che sono stato lasciato in sospeso.

Tenere in sospeso e lasciare in sospeso sono due espressioni usate molto spesso.

Non voglio lasciare nulla in sospeso con te, quindi ti pago ciò che devo pagarti, così possiamo dirci addio!

Poi esistono le questioni in sospeso:

Io e Giovanni abbiamo una questione in sospeso

Ho chiesto al mio capo un aumento dello stipendio ma la questione è ancora in sospeso

Una questione in sospeso è qualcosa che non trova una conclusione. A volte poi è relativa ad una litigio, a qualcosa da chiarire tra due persone che è rimasta così, in sospeso.

Veronica: Spesso, quando le questioni rimangono in sospeso, prima o poi arriva la resa dei conti!

Naturalmente ogni volta che uso questa locuzione si deve chiarire di cosa si sta parlando, perché altrimenti non si capisce. Cosa è in sospeso?

Al lavoro sono ancora in sospeso.

In che senso scusa?

nel senso che non si sa se mi rinnoveranno il contratto

Quindi è necessario specificare, anche nella stessa frase:

Il mio rinnovo contrattuale è ancora in sospeso.

2. E’ molto importante usare la preposizione “in” altrimenti il concetto non è chiaro. Infatti la “sospensione” ha molti significati diversi, come anche il verbo “sospendere“.

Ci sono espressioni comunque con un significato simile:

Restare col fiato sospeso, ad esempio, significa trattenere il respiro, ma si usa quando si ha una forte emozione oppure quando sta accadendo qualcosa di molto importante che porterà a risultati incerti.

Quando ci sono i calci di rigore tutti i tifosi restano col fiato sospeso! Poi, se tutto va bene, tirano un sospiro di sollievo…

L’episodio finisce qui. Oggi ho fatto un esperimento. Le frasi di ripasso le abbiamo utilizzate all’interno dell’episodio anziché metterle alla fine come facciamo sempre.

Se vi piace possiamo continuare così anche nei prossimi episodi.

– – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.