File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro puoi registrarti qui
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Lia: è possibile mai che Gianni oggi ci spieghi il verbo trovare?
Fernando: sei così stupita? Mica ha solo un utilizzo! Vedrai che lo troverai molto interessante.
Anthony: ma ti pare che non lo sappiamo già usare?
Khaled: Nulla quaestio se lo lasciamo parlare? Poi dice che gli episodi sono lunghi!
Giovanni: bravo Khaled. Grazie. Allora oggi, cari amici, voglio fare una breve discussione sul verbo trovare. Spero troverete l’episodio di vostro interesse.
In particolare mi interessava farvi notare che questo verbo si può usare non solo nel modo classico, in cui significa riuscire ad individuare. È simile a scoprire, venire a conoscenza, recuperare.
Ho trovato il corso di italiano che cercavo
Non trovo più le chiavi
Scusi, dove posso trovare un ristorante aperto?
Prima si cerca e poi si trova (non sempre!).
Si usa anche in altri modi, ad esempio quando volete esprimere un’opinione in modo più elegante del solito:
Trovo che questo corso sia molto interessante
Quindi è simile a credere, pensare, verbi però troppo generici.
Ti trovo ringiovanito sai?
Ti trovo ingrassato!
Diciamo che possiamo usarlo quando notiamo delle caratteristiche in una persona o una cosa. Simile quindi a riscontrare (che è più formale) e individuare.
In questo modo stiamo esprimendo un nostro parere, quindi può anche trattarsi di un giudizio. Stiamo dicendo se una cosa ci piace oppure no, ad esempio. Quindi somiglia anche a giudicare, ritenere, stimare.
Trovo questo episodio molto interessante.
Se io stimo una persona, ad esempio, evidentemente trovo che sia una persona intelligente, la ritengo capace di ottenere dei risultato, la, giudico positivamente.
Trovare, usato in questo modo, è assolutamente adatto, esprime un proprio punto di vista in modo direi in molto elegante ed imparziale.
Infatti fa pensare che prima di esprimere il vostro parere abbiate pensato, abbiate riflettuto, e solo dopo abbiate espresso il vostro pensiero.
Certo, potrete continuare a dire:
Secondo me meglio non usare questo verbo.
Ma si è sicuramente più convincente dite:
Trovo che sia meglio non usare questo verbo.
Si usa anche come risposta. Una persona esprime un parere e voi rispondete:
Trovi? (come dire: la pensi così? Davvero? È questa la, tua opinione?)
Trovi che sia così?
Trovate anche voi che sia un bel modo di utilizzare questo verbo?
– – –
L’inizio e/o la fine, o le frasi intermedie di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!