359 Cotanto

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

Trascrizione

Giovanni: di tanto in tanto mi viene in mente un nuovo modo per esprimere il termine “tanto” o “molto”. Abbiamo già visti molti episodi in passato su questo argomento. Oggi ne ho trovato ancora un altro: COTANTO.

Cotanto si usa abbastanza spesso, anche al femminile “cotanta” o al plurale “cotanti” e “cotante“.

Un termine un po’ strano, starete sicuramente pensando. Significa “così tanto”, ma detto in una sola parola: cotanto.

Ma non parliamo quasi mai di quantità e di numeri. Non posso dire ad esempio “ho mangiato cotanto che mi sento scoppiare”. In questo caso devo dire semplicemente: “”ho mangiato così tanto che mi sento scoppiare”.

Si usa invece, spesso ironicamente, per sottolineare l’importanza, o anche la forza o grandezza o altri aggettivi simili. Quindi sarebbe come dire: così importante, così tanto importante, concetto che si può esprimere anche in altri modi, tipo con “un simile”. o “di questo tipo” o”di tale misura” eccetera. Ad esempio, parlando del coronavirus potrei dire.

Riuscirà l’essere umano a vincere contro cotanto virus?

Quindi voglio dire che questo virus è importante, forte: riusciremo a battere un virus così forte? Ce la faremo contro un virus simile?

Nessun animale è crudele come l’uomo. Nessuno di loro riesce a superare cotanta crudeltà.

Che bella miss mondo! Non avevo mai visto cotanta bellezza!

Roberto Benigni è un attore, un comico, un poeta, un regista: avete mai visto un personaggio con cotanta qualità?

Avete visto le piramidi egiziane? Per costruire cotante strutture ci sono volute chissà quante braccia!

Hai visto la casa di quel miliardario? Non avevo mai visto cotanto spreco di denaro! C’era oro dappertutto!

Vedete che a seconda dell’occasione può significare “così tanto”, o “talmente”, “simile”, “tale” ma anche “così a lungo”, “così grande”, “così importante” eccetera. C’è anche stupore, anche un falso stupore in molti casi Dicevo infatti che spesso si usa con ironia:

Direttore, le vendite sono in calo e la colpa è della crisi economica mondiale.

Direttore: Ah, e ma come hai fatto a fare un cotanto ragionamento?

L’ironia è abbastanza evidente: come hai fatto a fare un ragionamento così intelligente, un ragionamento così difficile?

Ripassiamo adesso insieme ad Olga alcune espressioni già spiegate.

Olga: Buongiorno a tutti. Penso tocchi a me oggi parlarvi. Mi sento molto benaccetta dal gruppo di italiano semplicemente. Grazie per darmi manforte. Me la sento proprio di cimentarmi nella lingua italiana e al contempo di approfondire la mia conoscenza della cultura italiana. Devo rimettere in sesto i miei appunti però. Sento proprio che imparerò molto grazie all’associazione. Poi, la prossima volta che farò bisboccia con gli amici, sotto gli effetti dell’alcool, cercherò di usare molte espressioni nuove!!