360 Giostrare

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente  Italiano (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

Trascrizione

Giovanni: chi di voi sa cos’è una giostra?

Molto amata dai bambini, la giostra serve per divertirsi, infatti non è che una struttura girevole attrezzata per il divertimento dei bambini. Ci sono cavalli di legno, imbarcazioni, vetture che girano e tanta musica.

Questo è ciò à cui si pensa subito quando si parla del termine giostra.

Esiste però anche il verbo giostrare, che poco ha a che fare con il divertimento e i bambini. Ha a che fare invece con le abilità. Si usa per esprimere un’abilità nell’agire in una situazione difficile. Molto simile a destreggiarsi, di cui ci siamo già occupati nell’episodio n. 29 che si usa di più per superare le difficoltà.

Si parla di riuscire a trarre vantaggio da una situazione complicata, come accade durante una competizione, in cui occorre mettere alla prova le proprie abilità per vincere.

Il verbo si usa in vari modi, e può diventare giostrarsi, o anche giostrarsela.

Vediamo qualche esempio di utilizzo.

Per vincere un campionato di calcio l’allenatore deve saper anche giostrare bene l’insieme dei giocatori disposizione.

Che significa? Significa che l’allenatore deve avere la capacità di saper gestire la rosa dei giocatori a disposizione.

Deve riuscire ad utilizzarli al meglio, alternadoli in modo ottimale, senza creare malcontenti e ottenendo il massimo da loro.

Un altro esempio:

Un dirigente deve riuscire a giostrare bene le varie situazioni che possono capitare al lavoro.

Vedete che il verbo è simile a “gestire“.

Si potrebbe anche dire che saper giostrare una situazione è come “muoversi bene nelle varie situazioni”.

I genitori, tra i figli, la scuola, il lavoro, fare la spesa eccetera, devono imparare a giostrarsi.

Si tratta sempre di abilità. Giostrarsi è giostrare sé stessi, quindi gestire sé stessi.

Giovanni ha saputo giostrarsela bene nella spiegazione del verbo a persone di diversa nazionalità.

Se ti lascio solo con 30 bambini riesci a giostrarsela?

Cioè: riesci a gestire la situazione? Riesci a cavartela?

Simile anche barcamenarsi, che tuttavia si usa soprattutto nel senso di sopravvivere, riuscire a limitare i danni, diciamo che per non affondare nelle difficoltà occorre saper barcamenarsi, cioè cavarsela in qualche modo in situazioni difficili. Per saper giostrare non c’è bisogno di problemi, è sufficiente una prova impegnativa.

E voi riuscite a giostrarvi in mezzo alle difficoltà?

Olga: Io sono una madre, e in quanto tale ci devo riuscire per forza.

Komi: io invece no, almeno fino a quando farò bisboccia tutte le sere con gli amici. Ma domani smetto.

Hartmut: E fu così che si ubriacò la sera stessa!