389 Urgere

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

Trascrizione

Conoscete il verbo urgere? No?

Allora urge un episodio per spiegarlo.

Facile vero?

Se qualcosa urge significa semplicemente che è urgente, che c’è urgentemente bisogno di questa cosa.

Il verbo Urgere non si legge e non si pronuncia mai all’infinito perché non è un’azione che compie una persona. In realtà si può usare anche in modo transitivo, con lo stesso senso di sollecitare qualcuno, mettere fretta a una persona, ma è veramente poco usato in questo modo.

L’uso prevalente è “c’è molto bisogno di qualcosa”, “è urgente”.

Ma quando si usa urgere?

Semplicemente quando c’è una urgenza. Niente di col plu.

Mi sento malissimo, urge un medico al più presto.

Dunque è necessario al più presto un medico, occorre un medico.

Accidenti mi si è rotta la macchina, urge un’auto in sostituzione.

Quando c’è un terremoto urgono aiuti, urgono medici e medicinali, e urge soldi per aiutare a ricostruire.

In questo momento invece urge una frase di ripasso perché sono già passati i due muniti.

Komi: che bello, finalmente è pervenuto il pacco. Pensavo non arrivasse più. Non vedo l’ora di disimballarlo.

Caspita! Guarda qui, questi nuovi vestiti mi vanno proprio a genio . Mica male, vero?

Carmen: Direi piuttosto mica pizza e fichi visto che è tutta roba di qualità. Hai proprio le mani bucate! Appena adocchi qualcosa, non puoi fare a meno:di comprarlo. Ti togli ogni sfizio senza remore e neppure badi a non superare il tetto di spesa che avevamo deciso insieme. Sei un vero spendaccione. Quello non è un pacco normale, è un collo!

Komi: macché spendaccione e quale collo d’Egitto! L’ho pigliato in svendita e sono solo 40 capi.

Carmen: ci risiamo! Appena vedi un’offerta sei *insofferente alle attese*. Sempre la solita solfa.

Komi: E ti pareva! Ci risiamo con le offese!