Ci fai e farci (scarica audio)
In questo breve episodio vediamo tutti i modi per usare “ci fai” e farci.
Prima vediamo un dialogo e poi la spiegazione dettagliata.
Ulrike: Ciao Giovanni, che ci fai qui?
Giovanni: Io? Tu che ci fai! Io ci abito! Questa di fronte infatti è casa mia.
Ulrike: Ah, non sapevo. Io sono qui per lavoro invece. Ma che casa grande che hai. Ma che ci fai con una casa così grande?
Giovanni: Siamo una famiglia di 10 persone, ci serve una casa grande.
Ulrike: 10 persone, wow! Ma come fai? Incredibile!!
Giovanni: Mi prendi in giro? Ci fai apposta? Comunque si, siamo tanti. Tu invece?
Ulrike: Io non sono sposata. Vivo da sola col mio cane.
Giovanni: Davvero?
Ulrike: Si, che vuoi farci. Pazienza. Ma non riuscirei a vivere con altre 9 persone come te.
Giovanni: Bisogna solo farci l’abitudine. Una volta che ci fai l’abitudine non è difficile.
Ulrike: Dici?
Giovanni: Sì, certo. Se ci fai caso, è così con tutte le abitudini. Ma il tuo cane come si chiama?
Ulrike: Si chiama Enzone. Aspetta che lo chiamo con whatsapp.
(suona il telefono)
Ulrike: Eccolo Enzone, guarda, Allora Enzone, ci fai sentire la tua voce? Enzone, dai!
Giovanni: Forse non ne ha voglia. Sembra che dorme…
Ulrike: Enzone dai, Non fare così, ché ci fai preoccupare!
Giovanni: Enzone, ma ci sei o ci fai? Secondo me ci fai…
Enzone: BAU!
Ulrike: Bravo Enzone,
Giovanni: Scusa, ci fai una visita con Enzone una volta? Vieni a farci visita?
Ulrike: per carità! Così saremmo in 12! Vieni tu a farci visita piuttosto. Vieni quando vuoi, se ci fai una sorpresa non è un problema!
Spiegazione
Ulrike dice:
ciao Giovanni, che ci fai qui?
Che ci fai qui significa “cosa stai facendo in questo posto”. Ci si riferisce al luogo.
Io? Tu che ci fai! Io ci abito! Questa di fronte infatti è casa mia.
“Io ci abito”, cioè io abito in questo luogo.
Ulrike dice:
Ma che ci fai con una casa così grande?
“Che ci fai con qualcosa” significa cosa ne fai, che uso ne fai, a cosa ti serve, come utilizzi questa cosa.
Siamo una famiglia di 10 persone, ci serve una casa grande.
“Ci serve una casa grande” è come dire “Noi abbiamo bisogno di una casa grande”. “Ci” indica noi, quindi ” a noi serve” = “ci serve”.
Ci fai apposta?
Questo è un modo informale per dire: lo fai apposta? Lo fai di proposito?
Ulrike dice:
Che vuoi farci. Pazienza.
“Che vuoi farci” è una domanda retorica, una finta domanda. In realtà è una affermazione e significa che non ci si può fare niente, cioè che la vita è così, bisogna accettarla. Ulrike si riferisce ovviamente al fatto che lei vive da sola col suo cane e che non è sposata.
Bisogna solo farci l’abitudine. Una volta che ci fai l’abitudine non è difficile.
“Fare l’abitudine a qualcosa” significa abituarsi a questa cosa. “Bisogna farci l’abitudine” = è necessario abituarsi a questo. Il “ci” indica la cosa di cui si sta parlando.
Se ci fai caso, è così con tutte le abitudini.
“Fare caso” a qualcosa significa “notare qualcosa”. Si usa spesso dire: ci avevi fatto caso? Facci caso!
Allora Enzone, ci fai sentire la tua voce?
Ci fai sentire la tua voce? Cioè: fai sentire la tua voce a noi? Ce la fai sentire! Faccela sentire!
Non fare così, ché ci fai preoccupare!
Ulrike, non sentendo la voce di Enzone, dopo che ha risposto al cellulare, si preoccupa e dice “ci fai preoccupare”. Ci sta ancora una volta per noi. Fai preoccupare noi.
Enzone, ma ci sei o ci fai? Secondo me ci fai…
Questa è una espressione informale che significa: lo fai apposta oppure no? Secondo me “ci fai“, cioè secondo me lo fai apposta, o “ci fai apposta”.
Ci fai una visita con Enzone una volta? Vieni a farci visita?
Ci fai una visita = fai una visita a noi, cioè vieni a farci visita, vieni a trovarci, vieni a casa nostra a trovarci. Farci visita = fare visita a noi.
Se ci fai una sorpresa non è un problema!
Ci fai una sorpresa = Fai una sorpresa a noi.