563 Dovuto

Dovuto (scarica l’audio)

Trascrizione

Giovanni: oggi vorrei parlarvi di un curioso utilizzo del verbo dovere. Riguarda l’uso del participio passato: dovuto.

Avete mai ascoltato o letto frasi come:

Niente di dovuto

È dovuto

Qualcosa di dovuto

Non è dovuto da parte mia

È tutto dovuto secondo lui

Tutto gli è dovuto

Normalmente “dovuto” si usa come verbo ausiliare:

Ho dovuto fare una cosa

Sei dovuto andare via presto

Ha dovuto scusarsi

Abbiamo dovuto dirgli la verità

Eccetera

In questo caso invece non stiamo usando dovere come ausiliare di un altro verbo.

Qualcosa di dovuto, in questo caso, è qualcosa che per qualche motivo, si deve fare, è qualcosa che ci si aspetta, che rappresenta un dovere.

Es: il rispetto verso i genitori è qualcosa di dovuto

Lasciare la mancia non è dovuto

Non è dovuto da parte mia pagare il conto dell’hotel in anticipo

Cioè: dobbiamo rispettare i genitori, loro meritano di essere rispettati in quanto genitori. Tutti i genitori meritano rispetto.

Lasciare la mancia non è obbligatorio, non è un dovere. È invece una facoltà.

Non devo pagare il conto in anticipo. Se voglio posso farlo ma solo se voglio.

Come aggettivo indica quindi qualcosa che compete giustamente, che spetta, qualcosa che si deve fare per qualche motivo.

Spesso si usa anche al posto di “spettante“, cioè che spetta:

Ho appena venduto la mia automobile, e adesso vado a riscuotere la somma dovuta.

Cioè la somma spettante, che spetta; la somma che mi compete.

Può essere usato anche come sostantivo per indicare la somma da pagare a titolo di compenso o di restituzione.

dare/pagare il dovuto

Cioè pagare quanto si deve, niente di meno e niente di più.

Si può usare quando si vuole indicare una cifra giusta:

Bisogna dare sempre il dovuto a chi fornisce un servizio

Ma le frasi più interessanti per chi non è madrelingua sono quelle che ho detto e scritto all’inizio, tipo:

Tutto gli è dovuto

Niente ti è dovuto

Si usano in particolare quando si protesta con qualcuno che pretende da noi certi comportamenti, come se questo gli spettasse, come se questo fosse dovuto, come se gli/le fosse dovuto.

Maria si comporta come se tutto le fosse dovuto

Giovanni crede che tutto gli sia dovuto, ma niente è dovuto da parte mia.

Si usa il verbo essere, a volte “fosse dovuto” e altre volte “sia dovuto”, “è dovuto”, “sono dovuti/e” eccetera.

Ho divorziato da mia moglie in quanto credeva che tutto le fosse dovuto

Per te è come se tutto fosse dovuto

Attenzione a non confondere con “dovuto a“, che si usa per dare spiegazioni, per trovare un motivo, per spiegare qualcosa:

La mia pancia è dovuta alla mia cattiva alimentazione.

Questo significa che la mia alimentazione è la causa della mia pancia.

Vediamo altri esempi con l’espressione di oggi:

Maria è una persona che tende a porre se stessa al centro del mondo e che crede tutto le sia dovuto.

Ovviamente gli si usa per gli uomini e le per le donne.

Un buon cliente di un ristorante è colui che rispetta i proprietari, non chi pensa che tutto gli sia dovuto solo perché è un cliente.

Adesso ripassiamo. Qualcuno, non voglio fare nomi, dovrebbe impegnarsi a costruire un ripasso per questo episodio.

Irina: se alludi a noi, siamo pronti. Ma non illuderti che non faremo errori

Hartmut: Macché errori! Ce ne freghiamo ché sbagliando s’impara

Mariana: Avete presente le 7 regole d’oro? Facciamone tesoro e in men che non si dica parleremo come i madrelingua.

Komi: Ah Mariana , non sei tu quel membro che spesso e volentieri ci dice che di trovarsi ancora a carissimo amico per poi però uscirsene con frasi di ripasso che meritano tutto il nostro plauso?

Emma: Eccome no! A volte, bisogna fare il finto tonto per poi rivelarsi avendo la testa sulle spalle

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.