Deputato (scarica audio)
- Indice degli episodi
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
- Donazione per Italiano Semplicemente
- Lamentare o lamentarsi?
- Associazione italiano Semplicemente
Trascrizione
Giovanni: episodio 679 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.
Sicuramente ciascuno di voi, all’interno dell’attività in cui lavora, è deputato a svolgere determinate mansioni. Non è vero?
Essere deputati è l’argomento di oggi.
Il termine deputato, direte voi, è un sostantivo, perché i deputati sono coloro che compongono il ramo inferiore del Parlamento italiano (detto appunto Camera dei deputati) oppure anche coloro che fanno parte del Parlamento europeo. Anche loro si chiamano deputati. In quel caso si può dire “essere un deputato”.
Ma deputato è anche un aggettivo, infatti è simile a “incaricato di un compito“, quindi si tratta di una persona destinata a una mansione specifica. Ma non è detto si tratti di una persona
Una commissione deputata al controllo
Un gruppo di lavoro deputato a redigere un contratto
Un luogo deputato allo svolgimento di riunioni
Un organo deputato alla riproduzione
Vedete che si usano sempre le preposizioni a, al, alla, agli, allo, alle, alle.
A cosa sei deputato nella tua azienda?
E’ un po’ come chiedere: cosa fai? Di cosa ti occupi nello specifico? Quali sono le tue responsabilità?
Oppure:
A cosa serve quest’aula? A cosa è deputata? Cosa ci si fa in quest’aula?
A cosa serve la milza?
Il suo compito è di produrre globuli bianchi, è l’organo deputato a ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati.
Oppure:
Gli anticorpi sono deputati alle difese immunitarie
Le fibre bianche sono deputate agli sforzi brevi ed intensi
Le agenzie di viaggio sono deputate allo svolgimento di servizi
Il difensore, in una squadra di calcio. è deputato a ostacolare gli attaccanti
Capite bene che è un aggettivo che si usa poco nel linguaggio di tutti i giorni, dove si usano preferibilmente frasi diverse:
A cosa serve?
Chi se ne occupa?
Che attività fanno?
Esiste anche il verbo deputare, anch’esso abbastanza formale.
Adesso passiamo al ripasso del giorno, per il quale ho deciso di deputare Marcelo.
Marcelo (Argentina): No grazie, l’episodio può anche terminare così, A dire il vero avevo iniziato un ripasso ma poi l’ho lasciato perdere. Immagino che sarebbe stato un mero pippone non degno di nota. Mica sono bravo come tutti voi! Non è il caso di schiaffare qui qualcosa di primitivo che prevede sgrossature e limature eccessive. Ciò non toglie che mi sono scatenato scrivendo quella pappardella improponibile. Ragion per cui il processo è stato pure utile. Come si suol dire: perso per perso, almeno ne ho tratto giovamento.