Portare un’età
Video
Trascrizione
Giovanni: quando si parla dell’età di una persona, capita spesso di utilizzare due verbi in particolare: dimostrare e portare.
Dimostrare è abbastanza semplice. È simile a mostrare.
Quanti anni ha Francesca?
Francesca ha 50 anni.
Davvero? Ne dimostra molti (in/di) meno!
Oppure:
Davvero? Ne dimostra molti di più!
In pratica sto facendo un confronto tra l’età che dimostra una persona, cioè gli anni che sembra avere questa persona, e l’età vera, cioè l’età anagrafica.
Se gli anni che dimostra sono inferiori ai suoi veri anni, allora posso dire che dimostra un numero inferiore di anni.
Se invece l’età che dimostra è superiore alla sua vera età, posso dire che dimostra un numero superiore di anni.
Lo stesso concetto si esprime usando il verbo portare.
Quanti anni hai?
Ho 65 anni.
Davvero? Te li porti veramente bene.
Credi davvero che io me li porti bene?
Certo, te li porti magnificamente!
Portarsi è in realtà il verbo da usare, la forma riflessiva di portare.
Ho visto in tv Sofia Loren. Ha più di ottant’anni, ma se li porta benissimo. Sembra avere vent’anni in/di meno.
In pratica se si portano bene i propri anni significa che si dimostrano meno anni di quelli anagrafici. Si appare più giovani di quanto si è in realtà.
Se invece si portano male, allora si appare più anziani, cioè si dimostrano più anni di quelli veri.
Curioso che si utilizzi il verbo portare, ma in effetti questo verbo paragona gli anni ad un peso, a un bagaglio che si appesantisce sempre di più.
Vediamo altri esempi:
Io ho 51 anni e spero di portarmeli bene
Tu hai 60 Anni e ti assicuro che te li porti benissimo. Ne dimostri 20 in meno.
Mia madre ha settant’anni e se li porta che è una meraviglia.
Mio cugino non se li porta molto bene i suoi 35 anni. Sembra averne almeno 10 in più.
Per portarci sempre bene gli anni occorre mangiare bene e fare tanta attività fisica.
E voi? Credete di portarvi bene la vostra età?
I miei genitori se li portano bene i loro 80 anni. Secondo te quanti ne dimostrano?