53 – Prezzi astronomici e esorbitanti – ITALIANO COMMERCIALE

Prezzi astronomici e esorbitanti (scarica audio)


lista degli episodi di italiano commerciale

Trascrizione

Giuseppina: Questo è un episodio che più che far parte del linguaggio di un commerciante, appartiene a quello del cliente.

I clienti sono i protagonisti del famoso “Passaparola” che in ambito commerciale avviene quando i clienti soddisfatti raccomandano un prodotto o un servizio ad altre persone.

Chiaramente i clienti possono passarsi la parola anche quando non sono soddisfatti.

Uno dei motivi della loro insoddisfazione può derivare dai prezzi applicati da un esercizio commerciale.

Non andrò mai più da quel fruttivendolo! Ha prezzi astronomici!

Ci sono tanti modi per chiamare dei prezzi alti. La scelta dell’aggettivo è abbastanza vasta.

I prezzi sono definiti astronomici quando sono alti, molto alti, alti come…

Il termine “astronomico” deriva dal campo dell’astronomia, che si occupa dello studio dei corpi celesti nello spazio (che stanno molto in alto nello spazio).

Pertanto i prezzi astronomici sono prezzi altissimi, elevatissimi.

Possiamo usare diversi aggettivi più o meno equivalenti:

Prezzi “esorbitanti“, “proibitivi“, “fuori misura” o semplicemente “molto elevati” oppure che il negozio è “al di fuori della mia portata” o anche “al di fuori delle mie tasche“. In quest’ultimo caso parlo solo di me e del fatto che io non posso permettermi quei prezzi.

Con riferimento al negozio, si può dire:

Un negozio molto caro

Sono molto esosi

Il negozio potrebbe essere definito anche “costoso“.

Finora però si è parlato solo di prezzi molto alti, e spesso l’eccessiva altezza è messa esplicitamente al confronto con la qualità, che non è altrettanto alta.

Alte modalità, tipo un negozio “di lusso”, “di fascia alta” o un “negozio esclusivo“, fanno invece riferimento al fatto che si vendono prodotti cosiddetti di marca, quindi anche di maggiore qualità, anche se non è sempre detto.

I negozi “di lusso”, “di fascia alta” o “esclusivi” sono spesso caratterizzati dalla qualità superiore dei prodotti offerti, ma anche dall’attenzione ai dettagli, dall’esperienza di shopping personalizzata e anche dall’immagine di prestigio associata al marchio.

L’esclusività si riferisce al fatto che solo poche persone possono permettersi di acquistare in questi negozi, quindi sono appannaggio di una ristretta cerchia di clienti.

In qualche modo le cose esclusive tendono ad “escludere” una parte consistente della popolazione (quella meno ricca).

Ci vediamo al prossimo episodio di italiano commerciale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.