14 – ROMPERE GLI INDUGI – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

Video

Trascrizione

Ieri abbiamo accennato al verbo indugiare, quando abbiamo spiegato il verbo cincischiare. Ricordate?

Indugiare è un verbo assolutamente da usare in ogni circostanza. Gli stranieri non lo fanno ma io ve lo consiglio vivamente. È molto elegante secondo me.

Oggi poi volevo parlarvi anche della frase “rompere gli indugi“, che evidentemente ha a che fare con indugiare.

L’indugio cos’è?

Un indugio è un’esitazione, qualcosa che causa ritardo nel fare qualcosa. Se io ho un indugio vuol dire che sto indugiando, cioè sta passando del tempo senza che io faccia nulla.

Non sono d’accordo con alcuni vocabolari che spiegano la parola indugio come sinonimo di ritardo.

Casomai l’indugio è la situazione che causa il ritardo.

Se una persona indugia, allora probabilmente non è sicura di qualcosa, non sa come procedere, come andare avanti.

Si usa così quindi nella lingua italiana; quando c’è un’indecisione, un’esitazione.

Esitare infatti è il verbo più vicino ad indugiare. Un po’ fome aspettare e attendere, ma non c’è indecisione in questi due verbi. C’è solamente il tempo che passa.

Perché indugi?

Sto indugiando (cioè sto esitando) perché non sono sicuro, magari c’è qualcosa che mi preoccupa, c’è qualcosa all’origine del mio indugio.

Quindi il singolare (indugio) si usa in questo modo; per indicare un’esitazione, e una conseguente attesa, una mancanza di azione che invece ci si aspettava.

Si usa anche quando qualcosa viene fatto subito, immediatamente, senza indugio, in men che non si dica

Me ne sono andato senza indugio!

È un modo molto elegante per esprimere la sicurezza di una persona quando fa una scelta. Non solo la velocità quindi.

Equivale a dire “senza indugiare”, “senza esitare”, “senza esitazione”.

La parola indugi, al plurale, si usa invece soprattutto nella frase “rompere gli indugi“.

Cosa succede quando finalmente l’esitazione termina e viene presa una decisione?

In quel momento si dice che vengono rotti gli indugi.

Rompere gli indugi quindi è una espressione che si utilizza per dire che finalmente è stata presa una decisione; prima c’è stata esitazione, ci sono stati indugi, ma alla fine sono stati rotti gli indugi. La parola “finalmente” spessissimo precede la frase, proprio ad indicare la fine dell’attesa. Quindi finalmente indica che è una bella notizia.

Non vi preoccupate del verbo “rompere“.

Si usa rompere per dare l’idea di una situazione che si era bloccata, ma ad un certo punto qualcuno ha preso un’iniziativa, qualcuno ha sbloccato la situazione.

Attenzione perché gli indugi non si rompono da soli. È sempre qualcuno a romperli.

Bene allora adesso senza indugiare ripetete dopo di me.

Rompere gli indugi

Bisogna rompere gli indugi

Non voglio rompere ulteriormente le scatole, per oggi la finisco qui.

Episodio 14 – rompere gli indugi – esercizi

1) Un’altra parola per esprimere “un’esitazione” è UN IN _ _ _ _ _

2) Se HO un [la risposta alla prima domanda] vuol dire che sto  _ _ _ _ _ _:_ _ DO

3) Se io [la risposta alla seconda domanda] indica che probabilmente non mi sento…

4) Sostituisci la parola fra parentesi quadre con un’altra parola o un’altra frase: Me ne sono andato [immediatamente].

5) È andata avanti …, mi sembra quindi molto certa di come risolvere la situazione.

6) Cosa succede (cosa si rompe) quando finalmente l’esitazione termina e viene presa una decisione?…

7) Scegli la frase corretta: (a) gli indugi si sono rotti finalmente; (b) gli indugi sono stati rotti finalmente.

Risposte

1)  UN INDUGIO.

2) INDUGIANDO.

3) Se io [indugio]  non mi sento CERTO/SICURO (DI COME PROCEDERE).

4) SENZA INDUGIO [o SUBITO, o IN MEN CHE NON SI DICA].

5)  SENZA INDUGIO

6) VENGONO ROTTI GLI INDUGI.

7) b) [GLI INDUGI NON SI ROMPONO DA SOLI. È SEMPRE QUALCUNO A ROMPERLI.]

 

 

 

 

13 – CINCISCHIARE

Cincischiare

Audio

scarica il file audio

Trascrizione

Emanuele, sai usare il verbo cincischiare?

Emanuele: si.

Giovanni: fammi un esempio.

Emanuele: lavora e non cincischiare. Vai subito a montare questo video!

Giovanni:

lavora e non cincischiare.

Si usa così questo verbo particolare, di uso informale: si associa al lavoro.

Cincischiare infatti indica il procedere in un lavoro con esitazione, incertezze oppure con svogliatezza, senza voglia.

Si usa come forma di rimprovero, o anche per dire che una persona non sta facendo nulla di produttivo, quando invece avrebbe molto da lavorare.

Non si usa mai nella forma scritta, ma solo all’orale con amici parenti o al lavoro per criticare qualcuno o per scherzare con i colleghi.

Sinonimi? Indugiare, che rappresenta una versione non informale e adatta in ogni circostanza.

Usando più parole si dice anche “non concludere nulla

Sono stato tutto il giorno in ufficio davanti al PC senza concludere nulla (cioè cincischiando)

O più semplicemente “perdere tempo“.

In una sola parola si usano anche baloccarsi e gingillarsi.

A volte si usa anche quando una persona pronuncia male le parole, e si fa fatica a capire cosa sta dicendo.

Cosa sta cincischiando Giovanni? Non capisco nulla!

In questi casi si usano anche altri due verbi sinonimi: farfugliare e biascicare che danno un po’ l’idea di una persona che si mangia le parole.

Io cincischio

Tu cincischi

Lui cincischia

Noi cincischiamo

Voi cincischiate

Loro cincischiano

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00

Esercizi

1. A quale attività si può associare prevalentemente il verbo cincischiare? a) in ambito di sport, b) negli ambienti lavorativi, c) nel contesto di qualsiasi attività, d) solo per le attività fisiche.

2. Si tratta di un uso formale o informale?

3. Tra i seguenti sinonimi di cincischiare trova l’intruso/gli intrusi:
a)gingillarsi
b)evitare
c)indugiare
d)esitare
e)indagare
f)baloccarsi

4.
Chi sta cincischiando…
a) p…. t….
b) parlando, non scandisce bene
c) fa le cose alla carlona
e) è un precisino

5.
Il verbo viene usato per rimp_ _ _ _ _ _ _e

6.
Sinonimi di cincischiare per dire che non capisci bene a causa di una mala pronuncia: fa……..e, bi…….e

Soluzioni

1. b)
2. Informale
3. b),e)
4. a) perde tempo, b)
5. Rimproverare
6. Farfugliare, biascicare