File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
Quando parliamo, può capitare di dire qualcosa e subito dopo ci accorgiamo che il nostro messaggio potrebbe essere mal interpretato e quindi potrebbe portare fuori strada il nostro interlocutore.
A volte quindi si presenta l’esigenza di pronunciare una frase per chiarire meglio il concetto.
La locuzione “ciò non toglie che” serve proprio a questo.
Vediamo qualche esempio:
Giovanni al lavoro è un tipo molto distratto, ma ciò non toglie che ottenga ottimi risultati.
La prima frase che ho detto potrebbe apparire troppo ingenerosa per Giovanni, allora ho ritenuto opportuno aggiungere un chiarimento:
Giovanni ottiene comunque ottimi risultati.
Giovanni è molto distratto ma questo non gli impedisce di ottenere ottimi risultati.
Prima ho usato il congiuntivo ma questo non significa che si debba sempre usare il congiuntivo.
Potrei anche dire:
In questo caso ho usato il congiuntivo ma ciò non toglie che si possano usare altri tempi.
In questo caso ho usato il congiuntivo, ad ogni modo si possono usare altri tempi.
Sei una ragazza bellissima e molto attraente ciò non toglie che io non tradirei mai mia moglie.
Qui ho usato il condizionale.
Eri molto emozionato durante le prove dello spettacolo ma ciò non toglie che sicuramente sarai bravissimo.
Qui ho usato il futuro.
Inoltre potrei in teoria sostituire “ciò” con “questo”.
Si usa quasi sempre “ciò”, ma questo non toglie che si possa ugualmente considerare corretto.
Abbiamo già superato i due minuti previsti. Ciò non toglie che ora si debba ripassare:
Irina: si dice che il covid durerà almeno un paio di anni ancora. Ciò non toglie che quest’anno ci scapperà sicuramente almeno una riunione dei membri dell’associaizione in Italia.
Bogusia: giusto. E per scrupolo meglio prenotare subito no?
Hartmut: io aspetto prima di dire che verrò. Dipende se otterrò le ferie in quel periodo. Non voglio illudermi inutilmente.