Audio
LINK UTILI
- Unisciti alla nostra Associazione
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO INTERMEDIO
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO PRINCIPIANTI
- Corso per principianti in PDF e MP3
- Corso per Intermedi in PDF e MP3
- Audiolibro: 30 verbi professionali (versione KINDLE)
- Audiolibro: 30 verbi professionali (versione CARTACEA)
- Corso di Italiano Professionale: l’italiano al lavoro
Video
Trascrizione
Questo trentaseiesimo episodio dei due minuti con italiano semplicemente li dedichiamo alla frase cogliere alla sprovvista che significa accadere qualcosa di inaspettato.
Pensandoci non è strano che si usi il verbo cogliere perché in senso figurato si usa spesso (abbiamo visto insieme cogliere un’occasione al volo, ma ce ne sono anche altre, come “Cogliere sul fatto”, “Cogliere in flagrante”, “cogliere l’attimo” e “Cogliere le sfumature”)
In senso proprio cogliere è un verbo “agricolo” direi: si colgono i frutti, si coglie un fiore. Allunghiamo una mano e cogliamo, cioè prendiamo qualcosa. Ma se non è la nostra mano ma un evento che arriva, ecco il senso figurato del verbo.
Se qualcosa ti coglie alla sprovvista (quindi è una persona ad essere colta) ti arriva quando non te l’aspetti, all’improvviso, senza avvisare.
Accade qualcosa che ti colpisce, ha un effetto su di te. In questo senso quindi cogliere è anche capitare, accadere inaspettatamente.
Si dice anche “cogliere di sorpresa”
Ogni evento inaspettato coglie di sorpresa.
Se invece dico “alla sprovvista” voglio evidenziare non solo la sorpresa, ma anche che non ho potuto fare nulla per contrastare questo evento, tanta è stata la sorpresa.
Quando è accaduta questa cosa non ero preparato, ero sprovvisto di soluzioni. Cioè non avevo nulla con me per poter fare qualcosa.
Ci sono cose che colgono sempre alla sprovvista, ed allora possiamo anche togliere la sprovvista. Un malore, o un infarto ad esempio. Speriamo di non essere mai colti da infarto.
Se dico che sono sprovvisto di cibo vuol dire che non ho cibo con me.
Se piove all’improvviso e sono sprovvisto di ombrello, allora posso dire che:
La pioggia mi ha colto alla sprovvista
Si dice anche preso alla sprovvista. Usare il verbo prendere è ugualmente corretto, come quando si prende un fiore.
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00
Esercizio
1. Si colgono i frutti, si coglie un fiore, in realtà il verbo cogliere deriva dal settore a_ _ _ _ _ _ o
2. Quando ti arriva all’improvviso qualcosa che non ti aspetti si può dire: qualcosa ti coglie alla spro_ _ _ _ _ _.
3. Ogni evento inaspettato coglie di s_ _ _ _ _ _ _.
4. Alla sprovvista significa non solo che c’è una _ _ _ _ _ _ a, perché c’è anche un disagio.
5. Essere sprovvisti di soluzioni accade:
a) quando accade una cosa per cui non si era preparati
b) quando accade una cosa che non ci coglie alla sprovvista
6. Se piove all’improvviso e sono sprovvisto/a _ _ ombrello vuol dire che la pioggia mi ha colto a_ _ _ sprovvista.
7. Usare il verbo prendere è _ _:_ _ _ _ _ _ _ _ corretto: prendere alla sprovvista.
Soluzioni:
1. Si colgono i frutti, si coglie un fiore. Il verbo cogliere deriva dal settore AGRICOLO
2. Quando ti arriva all’improvviso qualcosa che non ti aspetti si può dire che: qualcosa ti coglie alla SPROVVISTA.
3. Ogni evento inaspettato coglie di SORPRESA.
4. Alla sprovvista significa non solo che c’è una SORPRESA, perché c’è anche un disagio
5. Essere sprovvisti di soluzioni accade:
a) quando accade una cosa per cui non si era preparati.
6. Se piove all’improvviso e sono sprovvisto/a DI ombrello vuol dire che la pioggia mi ha colto ALLA sprovvista
7. Usare il verbo prendere è UGUALMENTE corretto: prendere alla sprovvista