841 Sui generis

Sui generis (scarica)

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00

Trascrizione

Come ve la cavate col latino?

Oggi parliamo proprio di latino, ma non preoccupatevi perché sarà un episodio molto utile e sono sicuro che verrà molto utilizzato negli episodi futuri nella parte dedicata ai ripassi.

A proposito di ripassi, oggi facciamo un episodio un po’ sui generis, perché i ripassi li troverete all’interno della spiegazione che state leggendo o ascoltando. Non alla fine quindi, come facciano solitamente.

Se non avete idea di cosa stia parlando evidentemente è segno che siete capitati per la prima volta su Italiano Semplicemente.

Ma su cosa verte l’episodio di oggi?

Oggi ci occupiamo di (lo avrete capito) “sui generis”, che è un altro modo per dire caratteristico, particolare, originale, o meglio ancora “di genere proprio“.

Questo dunque è un episodio sui generis, come ho detto.

Esattamente “di genere proprio” sarebbe il senso proprio di sui generis. “Di genere proprio” però non si usa quasi mai.

Se cerchiamo sul dizionario troviamo che sui generis si può dire a proposito di tutto ciò che ha una spiccata originalità o singolarità.

Ci siamo già occupati della singolarità. Ricordate?

Normalmente un italiano (e anche un non madrelingua), quando vede, ad esempio, una persona che si discosta per qualche aspetto, dalle altre persone, dice che è un tipo particolare o caratteristico o anche un tipo originale:

Giovanni è un tipo un po’ sui generis. Lo devi conoscere.

Dunque Giovanni è una persona particolare, originale, non uno qualunque. Non ho detto perché però. Non ho specificato il motivo di questa originalità.

Potrebbe anche darsi che Giovanni abbia una caratteristica non precisamente definibile. Magari non sappiamo esattamente definire il suo carattere con degli aggettivi, così diciamo che è un tipo sui generis.

Badate bene, non è di per sé né un complimento né un insulto.

C’è anche la possibilità che io utilizzi questa locuzione proprio perché la mia intenzione non è quella di usare brutte parole verso questa persona, e allora uso questo eufemismo per non offenderlo. O magari voglio incuriosire la persona con cui parlo.

Si può dire anche di sé stessi se si vuole evidenziare una caratteristica particolare, una mia peculiarità, una prerogativa particolare.

Es: Io sono un tipo un po’ sui generis e non sono mai stato appassionato di musica.

Quindi sono un tipo particolare, perché solitamente tutti ascoltano musica di qualsiasi tipo.

Solitamente si parla di altri però, non di sé stessi:

Carla è un po’ sui generis, perché ha una parte maschile molto accentuata.

Quindi c’è a volte una originalità di qualche tipo.

L’essere originale è generalmente associato a caratteristiche positive però.

Sui generis invece è più neutro, e da questo punto di vista è più simile a caratteristico o particolare.

Non solo persone però.

Si potrebbe parlare di un odore sui generis, e in questo caso non sappiamo bene come definirlo altrimenti perché non riusciamo a trovare similitudini con altri odori noti.

Si potrebbe dire di un locale dove ho mangiato: qualcosa di diverso dal ristorante, dalla trattoria o dal fast food: un posto sui generis, gradevole e originale, che offre piatti – ma anche panini, e dove volendo, che so, si fa anche colazione, però solo salata.

A volte ci viene da usare l’aggettivo “strano” o piuttosto strano, abbastanza strano (un posto un po’ strano, un tipo strano, una ragazza strana), ma questo sarebbe troppo negativo, per le persone come per altre cose.

Strano identifica spesso qualcosa di poco chiaro, inusuale, misterioso e a volte anche pericoloso.

Potremmo anche usare aggettivi diversi, che hanno un significato simile a sui generis.

Per le persone ad esempio potremmo dire anche stravagante, bizzarro, strampalato, diverso, anormale, anomalo, strambo, astruso, bislacco.

Sono tutti aggettivi comunque che sono abbastanza negativi, tant’è vero che se provate a usarli con qualcuno, parlando di lui o lei, non ne sarà per niente entusiasta.

Soprattutto per le altre cose, come fatti che accadono o luoghi (ma anche per le persone) possiamo usare, anche curioso, singolare, insolito, raro, diverso dal solito, fuori del comune.

Sui generis non è per niente usato dai giovani, e direi che è abbastanza appannaggio delle persone più colte e istruite, magari che hanno superato gli anta.

Tutti comunque ne comprendono il significato e adesso anche voi, qualora vi doveste imbattere in questa locuzione in futuro.

Per capire la differenze con l’aggettivo singolare, di cui abbiamo già parlato, bisogna dire che spesso può essere usato in sostituzione di sui generis. Non sempre però, perché se dico ad esempio:

È veramente singolare che sia proprio tu a dirmi che devo alzarmi presto, dal momento che tu ti alzi mediamente a mezzogiorno.

In questi casi è preferibile non usare sui generis, perché stiamo dando una valutazione ad un comportamento, ad una situazione; oppure stiamo facendo notare una cosa poco logica, o una incoerenza.

C’è in qualche modo un giudizio.

Sui generis è adatto soprattutto per le persone.

In contesti più importanti somiglia molto a “caso particolare” e in questo senso si usa riguardo a particolari situazioni, dove ci sono delle regole da seguire ad esempio, si parla di procedura sui generis quando si presenta un caso particolare, tanto particolare che non è possibile usare una procedura standard.

Un “caso sui generis” esce quindi dall’ordinario, dall’usuale. In questi casi non c’è un giudizio positivo o negativo, semplicemente un modo più formale di esprimersi.

A volte può però anche includere una forma di giudizio comunque.

Ad esempio possso dire che in alcuni paesi nel mondo c’è una democrazia sui generis.

Dunque non esattamente una democrazia, ma qualcosa che si avvicina a questo concetto. Un giudizio negativo quindi.

Questo è quanto.

Casomai, se qualcosa non fosse ancora molto chiaro, vi consiglio di riascoltare e/o rileggere l’episodio. Una sola volta in più non è mai un di più in questi casi.

Adesso, dal momento che abbiamo già ripassato abbastanza, vi saluto e vi do appuntamento al prossimo episodio.

Gli esercizi per questo episodio sono disponibili per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro puoi registrarti qui

richiesta adesione