493 Averne ben donde

File audio disponibile per i soli membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro puoi registrarti qui

Eccoci ad una espressione italiana molto interessante e direi anche molto elegante: averne ben donde.

Apparentemente incomprensibile per un orecchio non madrelingua, ma vediamo se riesco a far luce su questa espressione in qualche minuto.

Dunque, iniziamo dal verbo avere. Iniziamo da averne. Come possiamo usare “averne” in una frase meno complicata?

Dunque, sapete che la particella “ne” alla fine del verbo si riferisce a qualcosa: avere qualcosa.

Ad esempio:

di automobili mi piacerebbe averne tre.

Oppure:

Quanti motivi hai per imparare l’italiano? Solitamente non è sufficiente averne solamente uno. Servono almeno due motivi (è solo un esempio).

Anche i motivi, le ragioni dunque si possono avere. E qui ci avviciniamo all’espressione si oggi.

Infatti “averne ben donde” di utilizza per esprimere che si ha un buon motivo di fare qualcosa. Generalmente usiamo averne e non avere. Si usa quasi sempre in questa forma infatti, con “ne”, messo più spesso prima del verbo, e quasi mai dopo:

Io ne ho ben donde

Tu ne hai ben donde

Lui/lei ne ha ben donde

Noi ne abbiamo ben donde

Voi ne avete ben donde

Loro ne hanno ben donde

Attenti agli esempi:

Marco sta piangendo e ne ha ben donde, perché la sua bellissima fidanzata l’ha appena lasciato.

Ne ha ben donde, come a dire: ha un buon motivo per piangere, un motivo molto valido, veramente valido.

Questo è il senso: un motivo valido, un buon motivo.

I membri che riescono a comporre delle belle frasi di ripasso con le espressioni già spiegare, hanno ben donde di essere soddisfatti.

Se qualcuno ti distrugge l’automobile nuova hai ben donde di essere arrabbiato con lui.

Sei arrabbiato? Ne hai ben donde!

In Italia tutti vogliono avere il vaccino per primi: avvocati, religiosi, eccetera. Solo le persone che lavorano alle casse dei supermercati (che invece ne avrebbero ben donde) non si sono fatte ancora sentire.

Si usa quasi sempre così: “ben donde“, e questo ben indica la validità del motivo.

Ma da dove viene questo “donde“?

Potrei dire:

Donde viene questo “donde“?

Questo termine, infatti, viene dal latino, e al di là della frase di oggi, donde ha un senso simile a “da dove”, “da cui”, inteso nel senso di “origine”, o “punto di partenza” :

Per spiegare questa espressione non sapevo donde (da dove) iniziare

Donde (da dove) vieni?

Sono tornato al punto donde (da cui) ero partito

Suona un po’ vecchiotto come utilizzo usato in questo modo.

Anche un buon motivo, in fondo, è un punto di partenza. Questo forse deve aver pensato anche Giacomo Leopardi che nella poesia che si intitola “All’Italia” scrive:

Piangi, che ben hai donde, Italia mia

Poesia molto attuale direi. Anche adesso, infatti, in questo periodo di pandemia, l’Italia ha valide ragioni per piangere. Speriamo ancora per poco.

Marguerite: Io non ho ancora preso il vaccino x il covid, ma entro l’anno, stando a ciò che si dice, dovrei averlo.
Mariana: Bisogna munirsi di pazienza
Rafaela: Che vedano di sbrigarsi, questi governi, ad immunizzarci tutti.
Irina: Prende corpo l’idea di una immunità di gregge a metà luglio. Dopodiché potrò partire alla volta dell’Italia!!