Audio
LINK UTILI
- Unisciti alla nostra Associazione
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO INTERMEDIO
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO PRINCIPIANTI
- Corso per principianti in PDF e MP3
- Corso per Intermedi in PDF e MP3
- Audiolibro: 30 verbi professionali (versione KINDLE) – (versione CARTACEA)
- Audiolibro: cucinando si impara
- Corso di Italiano Professionale: l’italiano al lavoro
Trascrizione
Flora: Come si evince dal titolo della lezione, la parola “tilt” può andare a braccetto con tre verbi e stare in piedi da sola.
Il termine, inglese, significa: colpo, blocco, guasto.
Nel gioco del flipper, il tilt è il contatto elettrico che provoca l’interruzione del gioco e l’accensione di una spia luminosa, in seguito a una mossa scorretta da parte del giocatore che, per ottenere un migliore risultato, dà al flipper una certa inclinazione o lo scuote violentemente.
Andare in tilt fa riferimento al gioco del flipper ma, forse, non tutti sanno che in inglese “tilt” (inclinazione) indica la causa dell’interruzione della partita.
La scritta omonima si accende dopo un comportamento scorretto, ad es. quando il piano di gioco è stato inclinato o scosso, mentre l’espressione italiana “in tilt” descrive l’effetto, ovvero l’interruzione stessa, e per estensione è entrata nel linguaggio comune con il significato di “blocco improvviso difficilmente risolvibile”, discostandosi parecchio dal termine originale inglese.
Fare tilt, andare in tilt, essere in tilt sta per: cessare di funzionare, subire un guasto: la rete elettrica ha fatto tilt; il servizio telefonico, nelle ore di punta, rischia di andare in tilt.
In senso figurato, le varie versioni della frase significano: perdere il controllo, la lucidità, bloccarsi, esaurire le proprie energie:
il cervello gli è andato in tilt
durante l’esame all’improvviso ha fatto tilt e non ha aperto più bocca
È inutile far continuare la gara, ormai il concorrente è in tilt.
Ripetiamo il significato delle varie espressioni accumunate dalla parola tilt: perdere la normale lucidità mentale o il normale equilibrio; far fatica a ragionare per stanchezza, sovraffaticamento e simili.
Usato di solito in riferimento a episodi temporanei della vita di una persona.
Sto tornando a Milano proprio oggi che c’è stato il nubifragio e quello che mi hanno detto non è del tutto rassicurante.
Unica cosa vagamente curiosa (per me) è che quasi tutti i mezzi di comunicazione abbiano dato la notizia usando l’espressione: andare in tilt.
Andare in tilt è normale. Gli umani non sono macchine. Solo i grandi rimediano, però. Sanno rialzarsi dopo essere caduti.
Il denaro fa andare in tilt l’etica di un uomo.
A metà della gara, le gambe dei pallavolisti neozelandesi erano già in tilt.
Nella pallavolo serve innanzitutto tanta pazienza per affrontare lunghi ed estenuanti allenamenti.
Ripasso espressioni precedenti:
Lia (Brasile 🇧🇷):
Quando ho un esame all’università mi capita che davanti al professore il cervello mi vada in tilt in men che non si dica. Le rassicurazioni da parte di mia madre lasciano il tempo che trovano, è inutile dire “ calmo, è solo un esame” . Probabilmente mi devo solo abituare agli esami, altrimenti sarò annoverata tra i più emotivi studenti del mondo.
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00