Singolare (scarica audio)
Trascrizione
Giovanni: sono sicuro che tutti voi, studenti non madrelingua italiana, conoscete l’aggettivo singolare.
Facile: singolare è il contrario di plurale.
Es.
L’articolo “il” è il singolare dell’articolo “i”
L’articolo “lo” è il singolare dell’articolo gli. Qual è il singolare di “le”?
È “la” il singolare di “le”.
Già, questo è indubbiamente vero, ma sarebbe veramente singolare se io mi limitassi a fare una lezione grammaticale.
Ciò che voglio dirvi è che l’aggettivo “singolare” si usa anche per indicare qualcosa o qualcuno che ha caratteristiche uniche.
Se parliamo di una persona, se diciamo che questa persona è una persona singolare, vogliamo dire che ha delle caratteristiche uniche, che non vediamo in altre persone.
Si tratta di una persona in qualche modo unica, o almeno particolare, che presenta caratteristiche totalmente diverse dagli altri, o da altre persone in un certo ambito. In genere si dice una persona veramente singolare, davvero singolare.
Non si tratta di qualcosa di sempre negativo o positivo. Dipende dall’occasione.
Se un tipo è davvero singolare, vogliamo dire che è eccezionale, straordinario, oppure un po’ strano, che ha caratteristiche che escono da un certo tipo di logica. Questo può essere positivo o negativo.
Se parli di una donna di una bellezza singolare, in questo caso è bellissima. La bellezza è unica, quindi è chiaro che viene esaltata la bellezza. Questo accoppiamento tra una caratteristica e l’aggettivo singolare possiamo sempre farlo.
Altre volte si tratta di qualcosa di insolito, altre di eccentrico.
Es:
Giovanni si veste in modo singolare
Non è certamente una persona che segue la moda.
Quindi insolito, particolare, caratteristico, persino strano possono essere degli aggettivi più o meno adatti a sostituire l’aggettivo singolare.
Si usano abbastanza spesso le espressioni “è singolare che”, “è piuttosto/alquanto singolare che”, “trovo singolare che”.
Appartengono ad un registro più ricercato. Normalmente si userebbero aggettivi come insolito, anomalo o strano.
È singolare che sia proprio tu a dire che la fedeltà è Importante in una coppia.
Questa potrebbe essere una risposta di una donna il cui partner ha sempre sostenuto la tesi opposta o che lui stesso abbia tradito in passato.
Avrete allora notato la somiglianza con l’espressione“mi fa strano“, e “mi fa specie” certamente più informali che abbiamo già visto e che si usano in contesti simili.
Trovo abbastanza singolare che chi fuma 20 sigarette al giorno abbia paura del vaccino.
Trovo veramente singolare che un professore di italiano non metta la grammatica al primo posto.
Spesso c’è anche un po’ di ironia in frasi di questo tipo.
Non è detto però. Si può usare singolare anche se vogliamo evitare aggettivi negativi.
Sicuramente vogliamo evidenziare qualcosa di unico, una caratteristica particolare, ma a volte in questo modo restiamo sul vago, non si specifica ma si sottolinea solamente la singolarità di questa persona.
Nel prossimo episodio restiamo sull’argomento, ma vi parlerò delle peculiarità. Adesso ripassiamo, perché come sapete questa è una peculiarità della rubrica “due minuti con Italiano Semplicemente“.
Marcelo: Mi avrebbe fatto veramente strano infatti se avessi deciso di non ripassare.
Peggy: secondo me stavolta non era proprio cosa. Ma non voglio dare adito a polemiche.
Edita: e perché non era cosa? Non mi dirai che non sapevi del ripasso. Se ti riferisci alla durata dell’episodio, il nome della rubrica è risaputo che sia meramente indicativo. Bisogna portare pazienza.
Segue una spiegazione del ripasso