Audio
LINK UTILI
- Unisciti alla nostra Associazione
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO INTERMEDIO
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO PRINCIPIANTI
- Corso per principianti in PDF e MP3
- Corso per Intermedi in PDF e MP3
- Audiolibro: 30 verbi professionali (versione KINDLE)
- Audiolibro: 30 verbi professionali (versione CARTACEA)
- Corso di Italiano Professionale: l’italiano al lavoro
Trascrizione
Giovanni: Ciao ragazzi vi fidate di me?
Erradi (Marocco 🇲🇦 ): Si Giovanni, ci fidiamo ciecamente di te. Ad occhi chiusi.
Giovanni: vi fidate anche di italiano semplicemente e del metodo di insegnamento utilizzato?
José Alfredo (Honduras 🇭🇳): naturalmente Giovanni, mai riposta tanta fiducia in nessun altro sito.
Giovanni: avete voglia di darmi la vostra fidicia anche oggi?
José Alfredo: accordarti la mia fiducia sarà ancora una volta un piacere da parte mia.
Alexandre (Brasile 🇧🇷): Anche io te la concedo volentieri Gianni.
Linda (Camerun 🇨🇲): io mi sono sempre fidata di chi si chiama Giovanni.
Giovanni: bene, mi fa piacere ispirare fiducia da parte vostra. Spero di meritarla.
Papa (🇸🇳 Sénégal): Si Gianni, se godi della nostra fiducia è perché te la sei guadagnata.
Erradi: Giusto, ricevi ciò che meriti.
Khaled (Egitto 🇪🇬): mi raccomando, confidiamo in te anche oggi.
Giovanni: Concedere, riporre, accordare, dare, avere, ispirare, godere, ricevere, meritare, guadagnare: sono tutti verbi che si possono usare con la fiducia.
Un sentimento nobile la fiducia, e se voi mi giudicate persona di fiducia ne sono ben lieto.
Questo episodio però non voleva essere un encomio al mio operato, ma un modo alternativo e divertente per parlare della fiducia e dei tanti verbi che si possono usare.
Un non madrelingua normalmente dà la propria fiducia e riceve la fiducia dagli altri. Questi sono i verbi che usano normalmente anche gli stessi italiani.
Ma se volete cambiare verbo ogni tanto non fa male.
Se date la vostra fiducia a qualcuno, allora riponete fiducia in loro. In questo caso usate il verbo riporre.
È come dare qualcosa di prezioso, e lo fate perché vi fidate. Vi fidate ciecamente. Ciecamente significa senza guardare. Ovviamente è una espressione idiomatica. Significa accordare una fiducia assoluta, quindi fidarsi ciecamente. Non ho bisogno di guardare, di verificare. Mi fido ad occhi chiusi. Un’altra frase con senso figurato.
Non avete bisogno di guardare tanta è la fiducia che avete riposto in questa persona.
Concedere la vostra fiducia a qualcuno è segnale di rispetto, ed è segno che le vicende passate vi hanno insegnato che non c’è motivo per non concedere la vostra fiducia a questa persona. Concedendo fiducia a me, accordandomi la vostra fiducia, mi fate una concessione, mi concedete qualcosa, è come se mi state consegnando un bene prezioso, da custodire.
Allora significa che io godo della vostra fiducia, altrimenti non me l’avreste mai accordata.
In poche parole, anziché dire: “io mi fido di te”, ci sono delle alternative:
Io confido in te.
Confidare è un sinonimo di fidarsi.
Io ti concedo la mia fiducia.
Vi lascio il tempo per ripetere. Non dimenticate mai di ripetere. Sempre se avete fiducia nelle sette regole d’oro di Italiano Semplicemente.
È molto impegnativo concedere la propria fiducia a qualcuno. Una concessione è una cosa importante. Il verbo concedere è simile a permettere, autorizzare, acconsentire. Anche un diritto si concede. Così anche un permesso.
Io ripongo (la mia) fiducia in te
Qui uso il verbo riporre. Ripongo fiducia in te è come ho fiducia in te, oppure metto la mia fiducia sulle tue mani. Cerca di utilizzarla bene.
Riporre fiducia è come dire anche “mi affido a te”, “ora dipende da te”. Anche in questo caso c’è un grande sentimento in gioco.
Una volta concessa, la fiducia può anche essere rinnovata, se credo che tu continui a meritarla.
Rinnovo la fiducia nei tuoi confronti
Abbastanza formale come dichiarazione. Si può tranquillamente usare anche nel commercio e in generale tra aziende, in comunicazioni scritte.
Ci auguriamo che anche in futuro vogliate rinnovare la fiducia nei nostri prodotti.
Questa potrebbe essere la parte finale di una mail ad un cliente che ha appena effettuato un acquisto.
È un po’ come dire:
Continua ad avere fiducia in noi
Quindi rinnovaci la tua fiducia.
Così come si dà, la fiducia si può anche togliere.
Se non mi fido più di te ti posso togliere la fiducia che ti avevo accordato, cioè dato. In questo caso ti sto sfiduciando. Non esiste invece il verbo “fiduciarie”. Bisogna per forza usare un verbo se vogliamo dare la fiducia a qualcuno.
Togliere la fiducia è un’espressione che si usa molto in ambito politico, quando viene a mancare la fiducia, cioè il supporto politico da parte di un gruppo di uomini politici.
Lo stesso discorso vale per il rinnovo della fiducia: anche rinnovare la fiducia è tipico della politica. Anche qui significa dare nuovamente, concedere ancora una volta.
Attenzione alla preposizione che usate ogni volta: Ho fiducia in te. Ho fiducia in loro, ho fiducia nella magistratura, ho fiducia nei giudici, ho fiducia nelle istituzioni, eccetera.
Vediamo anche la fiducia dalle due parti. Chi la dà e chi la riceve.
Da parte di chi la dà, di chi la accorda, di chi la concede, si usa “nel”, “in” e simili col verbo avere, che come verbo si può usare sia per le persone che per le altre cose: avere fiducia in te, avere fiducia nel futuro, eccetera. C’è un legame tra il destinatario della fiducia e la preposizione che si usa. Questo è normale perché con le persone non si usa l’articolo.
Ma anche se cambio il verbo può cambiare la preposizione.
Accordare la fiducia a te. Accordartela.
Concedere la fiducia a te. Concedertela.
Riporre fiducia in te. Riportela.
Dare fiducia a te. Dartela.
Rinnovare la fiducia a te. Rinnovartela.
Questi verbi sono più adatti per le persone.
Da parte di chi riceve la fiducia invece Ispirare fiducia è fondamentale. A me piace quasi di più ispirare fiducia che avere la fiducia di qualcuno. Ma forse no, anche perché chi ispira fiducia magari non ha fatto nulla per meritarla.
Quando qualcuno ispira fiducia viene voglia di fidarti di questa persona. Per le persone che ispirano fiducia posso dire che godono della nostra fiducia, ma solo se gli viene accordata fiducia. Poi magari non dimostreranno di meritarla, ma intanto se la sono guadagnata. Evidentemente se la sono meritata anche. Ma poi devono anche meritare di mantenenersela e questo accade solamente se decidiamo di rinnovargliela. Altrimenti verranno sfiduciate.
Ripetete dopo di me:
Le persone che ispirano fiducia godono della nostra fiducia,
Ma solo se gli viene accordata fiducia.
Poi magari non dimostreranno di meritarla.
Ma intanto se la sono guadagnata.
Evidentemente se la sono meritata.
Ma poi devono anche meritare di mantenersela.
Questo accade solamente se decidiamo di rinnovargliela.
Altrimenti verranno sfiduciate.
Un saluto da Giovanni, grazie della fiducia e dell’aiuto. Un ringraziamento anche ai donatori, almeno finché non verrò sfiduciato.
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00