Audio
PRENOTA IL LIBRO con il 50% di sconto
Trascrizione
Giovanni: ancora un’espressione che utilizza il verbo “dare”: “dare seguito a“.
Molto usata in ambito professionale, soprattutto nella forma scritta.
Vediamo qualche esempio:
Occorre dare seguito alle dichiarazioni fatte dal direttore Marketing
Voglio dare seguito alle mie parole con dei fatti.
Il presidente dia seguito alle promesse fatte in campagna elettorale.
Avete capito che “dare seguito” ha a che fare con il tempo. La parola seguito ci suggerisce questo infatti.
La parola “seguito” (attenti alla pronuncia) indica una successione dj eventi; riguarda ciò che accade “dopo“; riguarda cioè che segue, ciò che viene dopo, quello che accade successivamente. Questo è il seguito: indica lo sviluppo degli eventi, ciò che accade in un momento successivo:
“Ne parleremo in seguito” vuol dire “ne parleremo dopo”. Semplice.
“Ha piovuto due giorni di seguito” invece vuol dire che non ha smesso di piovere per due giorni.
La parola seguito si usa in moltissimi casi, ma in questo breve episodio voglio farvi riflettere sulla frase “dare seguito a” qualcosa, che indica due azioni, una che segue l’altra. Due azioni successive. Le due azioni sono legate logicamente, anzi riguardano la stessa questione.
Quando si dà seguito a qualcosa, vuol dire che dopo la prima azione, ne segue un’altra analoga, un’altra che è la conseguenza della prima. Molto spesso per compiere un’azione occorre fare più passi, bisogna percorrere più tappe.
Si usa spesso nella politica, nel linguaggio dei giornali, al lavoro, per indicare quando delle azioni sono collegate. Si usa molto quando si parla di coerenza delle decisioni, come quelle politiche o aziendali: quando ad esempio:
Si dà seguito a delle dichiarazioni con dei fatti:
Se un politico dice: “Domani mi dimetterò!”
Poi il giorno dopo il politico si dimette veramente. Allora posso dire che questo politico ha dato seguito con i fatti alle sue parole.
Se invece il politico non si dimette, allora è un bugiardo, ed allora possono dire che:
Alle sue parole non sono seguiti dei fatti concreti
oppure, usando la frase di oggi, che:
Il politico non ha dato seguito alle sue parole con dei fatti concreti
Oppure ancora – attenti – che:
Le parole del politico non hanno avuto seguito
Qui ho usato avere seguito: le parole non hanno avuto seguito.
Quindi “dare seguito” e “avere seguito” possono usarsi in ogni frase di questo tipo: quando due azioni sono collegate.
Ripasso espressioni precedenti:
Andrè (Brasile): Giovanni, hai appena dato seguito a quanto avevi detto ieri, quando ci avevi promesso che ci avresti spiegato questa espressione. Quindi sai tener fede alle promesse fatte. Se lo avessi detto ieri sarei stata accusato di essere un ruffiano. Meno male, altrimenti mi sarei visto costretto a cambiare idea su Italiano Semplicemente e credo che mi sarei anche dato alla ricerca di un altro corso di italiano!
—
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro.
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00