Audio
LINK UTILI
- Unisciti alla nostra Associazione
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO INTERMEDIO
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO PRINCIPIANTI
- Corso per principianti in PDF e MP3
- Corso per Intermedi in PDF e MP3
- Audiolibro: 30 verbi professionali (versione KINDLE) – (versione CARTACEA)
- Audiolibro: cucinando si impara
- Corso di Italiano Professionale: l’italiano al lavoro
Trascrizione
Giuseppina: oggi vediamo il verbo “chiosare”.
Si sente abbastanza spesso al telegiornale, ascoltando le notizie del giorno, viene detto ad esempio:
Il presidente chiosa: dobbiamo reagire!
Quando una persona chiosa, si tratta quasi sempre di un commento critico, di un rimprovero, di una nota negativa. Un rimprovero verso qualcuno, qualunque persona, anche se stesso in teoria.
Non è un verbo che si utilizza nel linguaggio quotidiano, questo bisogna dirlo, infatti normalmente diremmo:
Giovanni ha detto, Giovanni ha commentato dicendo, eccetera, ma poi per rendere lo stesso significato devo aggiungere qualcosa in più, qualcosa che dia il senso negativo della critica, il senso di rimprovero o al limite di incitazione. Spesso chiosare qualcosa ha un obiettivo preciso, serve a proporre un’azione da intraprendere.
Deve essere inoltre una frase secca, che deve dare un senso immediato di azione, come a dire: qualcosa non va, dobbiamo fare qualcosa.
Ha anche un senso un po’ autoritario, spesso si usa con persone importanti.
Inoltre non si usa mai in prima persona, ma sempre quando si parla di altre persone, proprio come fanno i giornalisti.
Quando si usa chiosare, vanno sempre riportate le parole più o meno esatte, usate dalla persona di cui si parla. Questo è molto importante.
Giovanni, quando ha sentito una persona dire che c’è bisogno di più grammatica in italiano semplicemente, ha immediatamente chiosato:
“non esiste tra le sette regole d’oro, quindi non si usa la grammatica”
Ripasso espressioni precedenti:
Carmen (Germania 🇩🇪) :
Ogni volta che si disubbidisce ad un genitore, spesso lo si sente chiosare contro il figlio, che spesso è costretto a sottostare alle regole imposte dall’alto. C’è comunque chi se ne frega. Altri figli fanno finta di essere duri di comprendonio. C’è chi dice che essere rigidi con i figli lasci il tempo che trova, e che invece occorra armarsi di pazienza.
Altri invece sostengono che non bisogna mai abbozzare, senza fare mai strappi alle regole con loro, e che qualche schiaffo ogni tanto sia utile per impedire loro che non prendano una brutta piega.
Io sinceramente credo che occorra essere pazienti, comportarsi con fare amorevole e solo quando si esagera, quando cioè la misura è colma, bisogna intervenire rigidamente, ma spesso, devo essere sincera, sono combattuto tra la linea morbida e quella dura. Non è facile fare i genitori.
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00