n. 111 – UN PO’ PO’ – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente

2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente

3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni

Trascrizione

Hei, hai visto che po’ po’ di macchina che si è comprato Marco?

Ulrike (Germania): Dopo anni di stagnazione su un livello basso, due anni fa, che po’ po’ di fortuna di aver trovato italiano semplicemente!

Tutte queste frasi contengono l’espressione po’ po’: che po’ po’ di macchina, che un po’ po’ di casa, che po’ po’ di sito.

Si scrive normalmente con due parole: po’ po’, ma a volte potreste trovare anche una sola parola: popò. La pronuncia in effetti è la stessa. Attenzione pero perché popò: la popò è semplicemente la cacca, almeno nel linguaggio familiare. Si usa spesso con i bambini: Hai fatto la popò? Si papà, si mamma, ho fatto la popò. Si usa con i bambini molto piccoli.

Qui stiamo parlando di tutt’altra cosa.

Allora cosa significa un po’ pò di qualcosa, quando po’ po’ sono due parole uguali ma separate?

È un’espressione informale che si usa per indicare o una quantità abbondante di qualcosa:

Guarda che po’ po’ di piatto di pasta che ho mangiato in Italia.

Che significa guarda che grande, che enorme piatto di pasta! Un piatto molto abbondante.

Oppure indica qualcosa di grandioso, qualcosa da ammirare, o da invidiare.

Tu sei molto ricco e con quel po’ po’ di soldi che hai chissà quante cose puoi acquistare.

Con quel po’ po’ di soldi, cioè con tutti quei soldi: sono molti e vorrei averli io tutti quei soldi: ammirazione quindi.

Po’ po’ a volte significa “addirittura“, quindi esprime stupore, ma in questo caso si trova all’interno della frase:

Niente po’ po’ di meno, o nientepopodimeno, tutto unito in una sola parola. È come dire: “niente poco di meno che

Giovanni fino ad oggi ha realizzato nientepopodimeno che 600 episodi con Italiano Semplicemente.

Ho acquistato una macchina e ho a acquistato nientepopodimeno che una Ferrari! Addirittura una Ferrari.

Anche qui linguaggio informale, si usa prevalentemente all’orale ma può capitare che lo troviate scritto.

Ora ripassiamo le espressioni passate parlando sempre di stupore :

Natalia (Colombia):
Mio figlio è molto bravo a scuola, sono veramente contento e anche stupito. Ogni tanto sfodera frasi molto profonde.
Solo a casa è un po’ indisciplinato. Devo essere un po’ più accondiscendente con lui. Anche perché ha detto che a volte a scuola lo prendono in giro per via della sua zeppola nella pronuncia. Non permetto a chicchessia di fare questo. Ne parlerò col preside. Chi lo prende in giro deve risponderne personalmente: ha bisogno di una punizione come si deve.

L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.