n. 164 – ANZITEMPO – 2 minuti con Italiano semplicemente

File audio

Trascrizione

Giovanni: Ciao amici, episodio il n. 164 della rubrica due minuti con italiano semplicemente, episodio che ho terminato anzitempo, infatti avevo pensato di realizzarlo stasera, ma sono riuscito a ritagliarmi del tempo durante la mattinata.

Ancora un termine che ha a che fare col tempo: anzitempo. A questo termine è dedicata la lezione di oggi.

Sembrano due parole ed invece è solamente una, come accade spesso nella lingua italiana.

La parola anzi, che sta all’inizio, non sembra avere una relazione col significato del termine anzitempo, che significa “prima del tempo previsto”, “prima di quanto immaginavo“. Qualcosa che accade prima del previsto insomma, accade anzitempo.

Anzi è un termine particolare, il cui uso è informale:

Questo è l’episodio 163, anzi scusate, è l’episodio 164.

Veniamo a cena in 4, anzi no, in 5, avevo dimenticato una persona.

Quindi anzi serve a correggersi, si usa in questo modo, come dire: ho sbagliato, la verità è un’altra. Oppure anche “al contrario“, oppure si sua per specificare meglio.

Non sei stupido, anzi, sei molto intelligente.

Ti scrivo domani, anzi, meglio che ti telefono

Oggi è proprio una brutta giornata, anzi, un vero schifo di giornata

Ma l’origine di anzi è “avanti”, nel senso anche temporale, quindi “prima”, in un tempo precedente, ecco allora che nasce “anzitempo“. Si usa quando qualcosa accade prima del previsto, ma non solo qualche ora, come ho fatto prima io, ma anche anni, decenni, secoli.

Il nostro pianeta, se continuiamo ad inquinarlo così, terminerà anzitempo

Quest’anno il caldo è arrivato anzitempo. Siamo appena a marzo.

Mio zio è morto anzitempo. Poveraccio

Difficilmente finisco questi episodi anzitempo. Supero quasi sempre i due minuti previsti.

Ma ora ripassiamo un po’.

Camille (Libano): Ciao a tutti sono Camille, nuovo membro della squadra di italiano semplicemente. Non appena giovanni mi ha chiesto di registrare una frase di ripasso io mi sono sentito appena appena in difficoltà. Però, fortuna vuole che lui l’abbia scritta per me. Dare manforte ai nuovi arrivati è sempre un’ottima idea.

Rauno (Finlandia): ‘Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

164_anzitempo_immagine

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.