Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- indice degli episodi della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente”
- I Primi 100 episodi in versione KINDLE
- Tutti i libri in versione KINDLE e CARTACEA
Siete mai stati a cavallo?
Molti di voi probabilmente si, avranno fatto una passeggiata a cavallo almeno una volta nella vita, altri saranno solamente saliti su un cavallo, per provare, ma ad ogni modo oggi vorrei parlarvi dell’espressione idiomatica *essere a cavallo“, che usano tutti gli italiani in contesti informali quando credono di aver trovato la soluzione di un problema.
Per risolvere un problema ci può voler tempo, ma una volta capito come risolverlo i tempi saranno molto veloci. Andare a cavallo non è forse un modo per andare più velocemente? Non è forse un vantaggio essere su un cavallo anziché a piedi?
E allora quando siamo in una situazione di questo tipo, quando crediamo di aver trovato la soluzione ad un problema o anche quando ipotizziamo che questo accada. Attenzione, non abbiamo ancora risolto il problema, ma siamo vicini o almeno lo crediamo.
Usare il verbo essere è fondamentale per dare questa idea, perché andare a cavallo o recarsi a cavallo si usa quando materialmente andiamo da qualche parte in groppa ad un cavallo.
Che bella che è quella ragazza. Se accetta di venire a cena con me sono a cavallo!
Dai, ormai con due gol di vantaggio siamo a cavallo!
Credevo di essere a cavallo ma all’improvviso ho incontrato un ostacolo ancora più grande.
Si usa quasi sempre all’indicativo presente ma può capitare ad esempio:
Peccato, sembrava che ieri fossi a cavallo, invece devo ricominciare daccapo.
Ma come non hai risolto il problema? Avevi detto che eri a cavallo!
A volte si dice anche: “abbiamo svoltato”, frase che può essere usata al posto di “siamo a cavallo”. Ma il verbo svoltare lo vediamo domani.
Ora una frase di ripasso:
Elettra: Mio fratello ha la zeppola. Ve ne accorgete non appena pronuncia la lettera esse.
Doris: mai ho notato che Emanuele ha la zeppola Elettra, anzi ha la voce molto chiara.
Ulrike: Emanuele ha la zeppola? Non mi torna… Elettra, mi pare che gli stia tirando un tiro mancino!
Giovanni: Come la vedete se lo Mettiamo alla prova con una frase?
Emanuele: due minuti con italiano semplicemente!
Giovanni: appunto. Niente zeppola.
– – –
Rauno (Finlandia 🇫🇮):
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!