Linguaggio professionale: ripasso delle espressioni

Audio

Trascrizione

Oggi facciamo un ripasso di alcune espressioni che fanno parte del corso di italiano professionale, dedicato al mondo del lavoro.

Audiolibro COPERTINA

Lo facciamo attraverso una serie di frasi che contengono ogni volta un’espressione diversa. Negli esempi che ascolterete parliamo anche di fatti di cronaca, quindi di notizie che trovate sui giornali e su internet in questi giorni.

Ripetete ogni frase d’esempio dopo di me e poi vi ricordo in quale lezione l’abbiamo trattata. Coloro che non fanno parte dell’associazione Italiano Semplicemente non hanno accesso a tutte le lezioni, ma diventare membro è molto semplice. Per coloro che sono interessati lascio il link per iscriversi: italianosemplicemente.com/chi-siamo

Primo esempio:

Non occorrono medici alle prime armi per operare in situazioni di emergenza.

In questo esempio parliamo di medici alle prime armi ma ovviamente l’espressione “alle prime armi” si può usare in qualsiasi situazione lavorativa, quindi anche in qualsiasi mestiere: è sempre meglio non essere alle prime armi.

Se volete approfondire la questione legata a questa espressione date un’occhiata alla prima lezione del corso di Italiano Professionale, disponibile per tutti.

Andiamo avanti. Secondo esempio:

Ci sono politici che danno molta importanza alla comunicazione, senza badare alla sostanza.

Badare alla sostanza è un’espressione contenuta nella lezione n. 2 del corso, dedicata alla sintesi ed alla chiarezza, insieme ad altre 14 espressioni sullo stesso argomento.

Terzo esempio:

Non mi piace affatto essere trattato con sufficienza.

Trattare con sufficienza riguarda l’argomento dell’approssimazione e del pressapochismo, un argomento molto delicato e importante che è stato oggetto della lezione n. 3 del corso.

Con l’emergenza corona virus tutti gli italiani non sono ben visti nel mondo. Nessuno sta lì a sottilizzare se vieni dal Nord Italia o dal Sud Italia.

Sottilizzare è un verbo particolare, che fa parte della lezione n. 4 dedicata alla precisione ed alla puntualità. Argomento sempre attuale in ogni professione.

Mai darsi per vinti; occorre sempre cercare il lavoro che ci piace di più nella vita.

Darsi per vinti, cioè considerarsi vinti, in pratica arrendersi: un’espressione che indica Tenacia e resistenza, un argomento fondamentale della comunicazione lavorativa, utile quando si trattano affari e quando si inseguono obiettivi in generale.

Quando ci sono queste emergenze sanitarie, solo alcuni medici, quelli più esperti, possono esprimersi a ragion veduta.

Siamo passati alla lezione dedicata alla sincerità e all’equilibrio, vale a dire la lezione numero 6 del corso e “a ragion veduta” è una delle tante espressioni che si possono usare tranquillamente in ambito professionale.

Questa emergenza ci ha preso tutti alla sprovvista!

Il “controllo del futuro”, quindi le previsioni, le incertezze fanno parte di qualsiasi lavoro. Questa è la lezione numero 7, che è stata realizzata insieme a Mohamed, insegnante di italiano egiziano: “prendere alla sprovvista” è solo una delle espressioni spiegate ed usate in questa lezione, dedicata appunto al futuro.

Andiamo avanti:

Molte famiglie, impaurite dall’emergenza, hanno fatto man bassa di generi alimentari.

In questo caso siamo all’interno dell’episodio dedicato ai “risultati“, cioè anche agli obiettivi lavorativi. Una interessante lezione che contiene 22 espressioni diverse: “fare man bassa” è una di queste.

Un’altra espressione di questa lezione  è “andare a monte“. Ad esempio:

L’affare è andato a monte per colpa della crisi economica.

Se passiamo invece alla lezione n. 8 ascoltiamo il seguente esempio dedicato ai Problemi. 

Se nessuno mette i bastoni tra le ruote alle grosse aziende, quelle piccole a gestione familiare falliranno tutte.

Meglio non averne di problemi naturalmente, ma per combattere il nemico (cioè i problemi) dobbiamo conoscerlo, sbaglio? Solo così possiamo “mettergli i bastoni tra le ruote”. Si tratta di una espressione curiosa dedicata ai problemi.

Ti sei vaccinato? La domanda capita a proposito considerata l’emergenza legata al corona virus, no?

Un’altra frase dedicata all’unico argomento che riempie i giornali in questi giorni, ma in tutti i contesti lavorativi ci sono cose che “capitano a proposito”, che “cascano a fagiolo” e via discorrendo. Stiamo parlando di Rischi ed opportunità, e la lezione n. 11 del corso contiene una ventina di espressioni di questo tipo.

Altra lezione, altra frase:

Mangiare bene non è un’esclusiva tutta italiana.

Le esclusive sono tipiche del mondo del lavoro e non solo, e l’argomento di cui si parla è quello della Condivisione e dell’unione.

Ascoltate adesso la prossima frase:

Per fare telefonate basta avere credito telefonico. Per ispirare fiducia basta avere credito presso i propri clienti. Avere fiducia dalle banche invece significa avere credito da parte loro.

In questa frase ci sono tre significati diversi di “avere credito“. E’ solo una delle varie espressioni dedicate alla Fiducia e alla diffidenza, lezione n. 13 del corso di Italiano Professionale.

Concludiamo questo ripasso con una, anzi due espressioni della lezione n. 14.

Noi lavoratori siamo ormai ai ferri corti con la dirigenza. Per risolvere i problemi bisogna dare un colpo al cerchio ed uno alla botte.

Questa ultima lezione della prima parte del corso è dedicata agli Scontri e ai confronti.

Adesso facciamo un esercizio veloce con tutte le espressioni usate in questo ripasso. Io parlo al singolare (Io, tu o lei/lei), tu prova a parlare al plurale (usando noi, voi o loro):

Io sono alle prime armi

noi siamo alle prime armi

Io non bado alla sostanza

Noi non badiamo alla sostanza

Non voglio essere trattato con sufficienza

Non vogliamo essere trattati con sufficienza

Non stare a sottilizzare per favore!

Non state a sottilizzare per favore!

Lui non è un tipo che ama darsi per vinto

Loro non sono tipi che amano darsi per vinti

Parlo a ragion veduta io!

Parliamo a ragion veduta noi!

Mi hanno preso alla sprovvista

Ci hanno presi alla sprovvista

Ho fatto man bassa dei premi quest’anno

Abbiamo fatto man bassa dei premi quest’anno

L’incontro è andato a monte

Gli incontri sono andati a monte

Ti hanno messo i bastoni tra le ruote?

Vi hanno messo i bastoni tra le ruote?

Vieni qui, capiti a proposito!

Venite qui, capitate a proposito!

Ho una notizia esclusiva per te!

Abbiamo una notizia esclusiva per voi

Ha molto credito presso i suoi clienti

Hanno molto credito presso i loro clienti

Meglio che io dia un colpo al cerchio ed uno alla botte.

Meglio che diamo un colpo al cerchio ed uno alla botte.

Finisce qui questo episodio di ripasso, ci vediamo alla prossima lezione, grazie a tutti per l’attenzione.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.