216 – FATTIBILE

Audio

Trascrizione

Oggi vorrei parlarvi della fattibilità.

Ho notato che voi stranieri avete dei problemi con questo termine, che viene descritto dai dizionari come un termine usato solamente nel linguaggio economico, quando si parla di studi, di analisi, di valutazione.

Spesso questi studi, queste analisi e queste valutazioni si fanno ad uno scopo: si può fare qualcosa? Conviene? Ne vale la pena? In una sola parola si sta valutando la fattibilità, cioè si cerca di capire se una cosa da realizzare sia fattibile, cioè se si possa fare.

E’ vero che si usa spesso nel linguaggio burocratico e tecnico, questo è vero, basti pensare agli studi di fattibilità nell’ambito della progettazione; ma in realtà lo posso sempre utilizzare, questo termine, quando devo capire se qualcosa si possa concretamente realizzare.

Si possono raggiungere questi risultati? Riusciamo a fare questa cosa nei tempi previsti? Riusciamo a farlo con una certa quantità di denaro a disposizione?

Possono essere tanti gli impedimenti, le difficoltà, quindi quando si valuta, quando si cerca di capire se una cosa è fattibile si devono valutare i “fatti“, cioè la vera realtà, la realtà concreta.

Ad esempio:

Dove vogliamo andare in vacanza quest’anno? In America? Però dobbiamo stare almeno due settimane. Non so se questo progetto sia veramente fattibile considerando che non abbiamo neanche molti soldi. Valutiamo casomai anche un’alternativa, perché se non è fattibile andare in America troviamo qualcosa di più fattibile.

Quindi: E’ fattibile? Cioè: Possiamo farlo? Si può fare? E’ realistico? Ci sono possibilità pratiche che questa cosa si possa fare?

Altri esempi:

Contenere il Corona virus è ancora fattibile.

Con l’emergenza Corona virus, in Italia si sta valutando la fattibilità di molte manifestazioni già programmate.

E’ fattibile secondo voi rimandare tutte le partite di calcio in attesa che passi l’emergenza sanitaria?

Dimmi un po’, com’era il compito di matematica? Era Fattibile? Oppure no?

Mangiare meno carne per combattere i cambiamenti climatici secondo voi è fattibile?

Ogni volta occorre fare una valutazione, occorre pensare, riflettere sulla fattibilità. Si tratta sempre di realizzare qualcosa, e non necessariamente qualcosa di fisico, di materiale, la cosa che conta è che ci sia un obiettivo che sia realisticamente raggiungibile. Questo è ciò che veramente conta quando si parla di fattibilità. Un sinonimo? Realizzabilità è un buon sinonimo direi, ma non va bene per tutto.

Un compito scolastico ad esempio si fa, non si realizza. Per un progetto qualsiasi va bene invece anche “realizzabile”.

Anche possibilità può essere un sinonimo di fattibilità. Si tratta di una “possibilità reale

Poi La fattibilità si applica anche ai pensieri:

Si usa molto infatti dire è fattibile pensare che…“:

Ad esempio:

Non è fattibile pensare che un lavoratore riesca a studiare la lingua italiana nel modo classico. Questo non è fattibile pensarlo: esercizi, test scritti e lezioni in aula. E’ molto più fattibile per queste persone ascoltare brevi file audio durante le varie pause della giornata.

E adesso ripassiamo.

Andrè (Brasile): qualche giorno fa ha compiuto 49 anni il mio vecchio amico Gianni, che se vogliamo è anche il mio fratello italiano! Per la cronaca, ci siamo conosciuti tramite Whatsapp, quando avevo appena esordito sul gruppo di Italiano Semplicemente per principianti! Mi ricordo che lui aveva fatto una domanda ai membri brasiliani del gruppo! “Qualcuno di voi conosce qualcuno della Facoltà di Economia a São Paulo?” Io gli ho subito risposto che nella mia città ce n’era una e così gli ho teso una mano che lui non ha mancato di afferrare! Mi sono accorto che l’idea di conoscere il Brasile gli era balzata in testa improvvisamente e, almeno a me, è sembrato che venire qua per una conferenza era solo un pretesto! Bene, è un lunga storia. Ma dimmi Gianni, quali dei tanti posti “in” in cui ti ho portato in Brasile ti è piaciuto di più? Credo di sapere la risposta! La Cachaçaria! Sbaglio?

Giovanni: Non sbagli Andrè.

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

216_fattibile

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.