File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
Trascrizione
Buongiorno a tutti e benvenuti nella rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.
Avete mai fatto un applauso? Credo proprio di sì, perché gli applausi si fanno in molte occasioni, ad esempio al teatro, rivolto agli attori e alla loro prestazione.
Facile fare un applauso: basta applaudire, cioè battere le mani almeno due volte di fila. Si produce un suono con le mani e questo suono è una manifestazione di apprezzamento e approvazione.
Si fanno applausi anche durante le premiazioni.
Ebbene, per manifestare entusiasticamente il proprio consenso si può usare anche il verbo plaudire.
La differenza con applaudire è che in questo caso non si battono le mani. Non necessariamente almeno.
Plaudire è sicuramente un verbo che i non madrelingua non usano perché non è molto usato nella comunicazione di tutti i giorni.
La usano molto spesso i giornalisti, e si usa spesso anche nella comunicazione formale, quando appunto si manifesta un apprezzamento.
Ad esempio:
La tua decisione ha ricevuto il plauso di tutta la dirigenza.
Complimenti per il tuo discorso. Hai il mio plauso.
A tutti gli infermieri e i medici che hanno lavorato contro il Covid va tutto il nostro plauso.
In questi casi non c’è un applauso, che si fa con le mani, ma un plauso, che è quindi un apprezzamento in cui non si usano le mani.
Notate però che i confini tra il plauso e l’applauso non sono così netti, marcati.
Infatti esiste anche plaudente:
Dopo lo spettacolo, la folla era plaudente!
La folla plaudente è un insieme di persone che applaude. Non esiste “applaudente”, ma esiste solamente “plaudente”.
La folla ha molto apprezzato e ha fatto dunque un grosso applauso. Dunque la folla era plaudente, in quanto ha applaudito.
Plauso e plaudente si usano molto spesso nella lingua italiana, per il resto però non si usa granché. Si preferisce usare i verbi apprezzare e volendo anche approvare.
Quindi anziché dire “ti plaudo” si preferisce dire “ti apprezzo”. Plaudire come detto si riserva ad occasioni speciali e importanti, tipo:
Plaudire è il minimo che possiamo fare per questa tua nobile iniziativa
Ma adesso è il momento del ripasso:
Andrè: Ma dimmi tu se stamattina mi sono sbagliato con una paralisi facciale!
Di primo acchitto ho pensato ad un ictus. Ho visto veramente le brutte fino a quando le Analisi hanno dato il Risultato: paralisi di Bell. Nel Giro di 10 giorni dovrebbe tutto tornare a posto. Ma per non saper né leggere né scrivere continuerò a informarmi.