Dare una scorsa (scarica l’audio)
- Indice degli episodi
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
- Donazione per Italiano Semplicemente
- Associazione italiano Semplicemente
Trascrizione
Giovanni: Quante volte capita che non abbiamo il tempo di leggere con attenzione un documento o una email o dei messaggi whatsapp e siamo costretti a dare solamente una scorsa?
Ho dato solo una scorsa veloce alla email che mi hai mandato!
Una scorsa pertanto è lo scorrere in fretta uno scritto, leggendolo a tratti e rapidamente:
Mi piace dare una scorsa al giornale per leggere almeno le notizie principali.
C’erano 300 messaggi nel Gruppo whatsapp e ho dato una scorsa per vedere se c’erano dei messaggi rivolti a me
Molto spesso, soprattutto in contesti familiari, si usa anche:
Dare una guardata
Questo è però più simile a controllare. Si può quindi dare una guardata alla posta elettronica, ma anche dare una guardata al bambino mentre la mamma è fuori a fare la spesa. Anche l’occhiata e l’occhiatina si usano nel senso anche di controllare.
Mi dai una guardata al pupo mentre sono via?
Dai un’occhiata alla casa mentre sono in vacanza?
Ho dato un’occhiatina e mi è sembrato che sia finito il caffè
Anche “dare una letta” è molto diffuso, ma, come la scorsa, si usa solo per i documenti scritti.
Dai una letta ogni tanto alle notizie per restare aggiornato.
Ho dato una letta veloce a ciò che mi hai spedito. Oggi leggerò più attentamente e ti faccio sapere le mie osservazioni.
“Dare una scorsa” ovviamente utilizza il verbo scorrere. È il participio passato femminile.
Posso anche dire: ho scorso i messaggi, ho scorso le pagine velocemente, che è esattamente come “ho dato una scorsa”.
Si scorre velocemente, dall’alto verso il basso, ma senza prestare troppa attenzione ai dettagli.
Le modalità alternative sopracitate sono ugualmente valide, anche se abbastanza informali per i documenti scritti. Va comunque sempre usato il verbo dare.
Nella pronuncia, mi raccomando la o chiusa di scorsa, altrimenti sembrerà stiate parlando della scorza, (con la o aperta) cioè della buccia del limone, o il guscio di alcuni frutti, che viene chiamato anche così: scorza. Si scrive però con la zeta e non con la esse.
Fatemi un favore, date una scorsa all’episodio e segnalatemi se ci sono errori di battitura.
Adesso ripassiamo:
Ripasso degli episodi passati a cura del membri dell’associazione italiano semplicemente
Albéric: ciao ragazzi. Io ascolto spesso musica sapete? Influisce molto sul mio umore. Ho letto che è meglio ascoltare musica che fare all’amore.
Komi: ah, e me lo dici solo ora? Mi prendi in contropiede perché ero già pronto per invitarti a cena e ti ho già comprato un mazzo di rose…
Emma: a questo punto vediamoci tutti a casa mia. Io preparo le cuffie e il CD dei Maneskin. Ne ho solo per un’ora ancora ma poi sono pronto.
Irina: non vorrei spegnere gli entusiasmi ragazzi, ma io, e spero non me ne vogliate per questo… Avrei un appuntamento e.. ho già ascoltato troppa musica in vita mia!!
~ Fatemi un favore, date una scorsa all’episodio e segnalatemi se ci sono errori di battitura ~ Ci sono! Almeno uno. Per la precisione: “Si scrive però con ma zeta e non con la esse.”
Grazie x la scorsa e per la segnalazione!