In vista
File AUDIO disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
- Indice degli episodi
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
- Donazione per Italiano Semplicemente
- Associazione italiano Semplicemente
Trascrizione
Giovanni: cosa c’è in vista, per il prossimo episodio di Italiano Semplicemente?
Vi siete mai fatti una domanda simile?
Probabilmente no, ma sicuramente, tutti i giorni, nella vostra vita quotidiana vi chiederete:
Cosa si fa sabato sera?
Che tempo farà domani?
Secondo me oggi ci sarà un temporale
Dovrebbe uscire il nuovo iPhone a fine settembre
Bisogna spendere poco perché sta arrivando la crisi economica.
Ecco, in queste normalissime frasi di tutti i giorni potete anche usare la locuzione “in vista“.
Cosa c’è in vista per sabato sera?
Che tempo c’è in vista domani?
C’è un temporale in vista secondo me
Lancio in vista del nuovo iPhone a fine settembre
Bisogna spendere poco perché è in vista una crisi economica.
Avete capito sicuramente che la vista, il senso degli occhi, non è necessariamente legato a questa locuzione.
Si sta semplicemente parlando di qualcosa che probabilmente accadrà, si parla dell’immediato futuro, quindi qualunque cosa potrebbe essere in vista, se questa cosa è giudicata probabile:
Nozze in vista per la principessa
Evidentemente si pensa che la principessa si sposerà presto.
Si usa anche per indicare qualcosa che è in progetto:
Abbiamo in vista una riunione dei membri dell’associazione
Oppure si usa per prevenire o per impedire che qualcosa accada:
In vista della festa di domani, le ragazze sono tutte dal parrucchiere!
Come dire: poiché domani ci sarà la festa le ragazze sono andate a farsi i capelli.
Si può usare anche in senso proprio, facendo riferimento proprio alla vera vista.
In mare aperto, appena si vede la terra in lontananza si può dire:
Terra in vista!
Si inizia a vedere la terraferma quindi.
Se ho appena fatto una rapina in banca, devo stare attento che non ci sia in vista la polizia:
Nessuno in vista, possiamo scappare
C’è però anche un altro modo di usare “in vista”.
Si usa quando vogliamo mostrare qualcosa. Normalmente si usa il verbo mettere o tenere:
Metti/tieni bene in vista le scarpe
Cioè fai in modo che le tue scarpe siano viste da tutti.
Quando andrai al ballo, cerca di metterti bene in vista altrimenti rimarrai zitella!
Cioè cerca di fatti notare, fatti vedere, non metterti in disparte.
Quell’antipatico di Giovanni ha fatto di tutto per mettersi in vista durante la riunione.
Qui l’ho usato ancora in modo figurato, nel senso che Giovanni ha cercato di farsi notare, di attirare l’attenzione su di sé.
Si usa, sebbene più raramente, anche nel senso di “in considerazione”:
È stato nominato direttore in vista delle sue qualità
Quindi: per via delle sue qualità, in considerazione delle sue qualità.
Infine, di una persona nota, famosa, si dice anche che è una persona o un personaggio in vista. Cioè una persona conosciuta, di cui si parla molto, un’autorità.
Adesso ripassiamo, ma prima lasciatemi dire che ci sono due audio-libri in vista di pubblicazione. Si tratta del quinto audio-libri della. Rubrica dei due minuti contenente gli episodi dal 501 al 600 e la terza parte del corso di Italiano Professionale, che riguarda le riunioni e gli incontri di lavoro.
Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente (in preparazione)
Khaled: ho cercato un po’ su internet e ho visto che vi sono molti usi del termine “vista”.
Rauno: basta cambiare la preposizione davanti e abbiamo un significato diverso. Che so: di vista, a vista, da vista, con vista eccetera. Credo che ne avremo ancora per molto prima di saper usare tutti i suoi utilizzi.
Hartmut e Harjit: senza contare i verbi, i sostantivi e le espressioni che derivano dalla vista: avvistare, la svista, a prima vista, eccetera.
Mary: ho sentore che ben presto faremo luce anche su questo.