Se ne parla
File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
Trascrizione
Giovanni: dopo aver visto l’espressione “non se ne parla!”, che, ribadisco, è una esclamazione che esprime un deciso dissenso, un assoluto diniego, cioè rifiuto ad una proposta, oggi vediamo “se ne parla”.
Quindi è la stessa espressione di ieri ma senza la negazione.
Quindi mi chiedo: il significato è opposto rispetto a “non se ne parla?”
Non esattamente. Sarebbe troppo facile.
Infatti se riceviamo una proposta e anziché opporsi con decisione, siamo disposti a discutere, una possibilità non è “se ne parla” ma qualcosa di simile:
Se ne può parlare
Che equivale a:
Se ne può discutere
Ne possiamo parlare
O più semplicemente:
Parliamone!
Questo tipo di risposte, aprono a una disponibilità a parlare, a discutere sulla proposta ricevuta, ma non stiamo dicendo che siamo d’accordo.
Ciò che vogliamo comunicare è una nostra disponibilità al dialogo, perché ciò che abbiamo appena ascoltato ci piace, e magari trattando un po’ i dettagli e le condizioni potremmo accordarci.
Di sicuro quindi non stiamo chiudendo la porta ma stiamo aprendo ad un possibile accordo.
E allora come si usa “se ne parla”?
Fondamentalmente si usa in altre occasioni e precisamente quando programmiamo un’attività, o anche quando stiamo rimandando questa attività.
Mi spiego meglio:
Stiamo decidendo quando affrontare una questione, o stiamo fissando un appuntamento, o quando fare qualcosa e dobbiamo quindi decidere il momento giusto, il giorno giusto o il mese, o la settimana o l’anno più opportuno.
Ad esempio:
Quando potrete venire a trovare Giovanni a Roma?
Tu puoi rispondere:
Potrei la prossima settimana, ma se non riesco a liberarmi se ne parla il mese prossimo.
Che significa?
Può significare che verrò il prossimo mese, oppure che probabilmente verrò il prossimo mese. Sicuramente non prima.
Non si tratta di un chiaro impegno a fissare una nuova data, quindi non significa, almeno non sempre, che il prossimo mese verrò a Roma sicuramente, ma significa in genere che prima del prossimo mese sicuramente non potrò venire a Roma.
“Se ne parla” quindi, espressione informale, poco adatta allo scritto, serve dunque più ad escludere un periodo di tempo che a garantire una data.
Se ne parla a settembre
Equivale dunque a:
Non se ne parla prima di settembre
Prima di settembre inutile parlarne
Ovviamente parliamo di un uso particolare di questa espressione, perché si potrebbe anche dire:
Dovremmo decidere quando andare a Roma. Quando se ne parla?
Ti interessa la storia della lingua italiana? Se ne parla proprio adesso in TV.
Nel primo caso significa: quando ne parliamo?
Nel secondo caso se ne parla sta per “se ne sta parlando”, “ne stanno parlando” in TV.
In entrambi i casi non stiamo parlando di qualcosa che non può accadere prima di una certa data. Non siamo nel caso precedente.
Ho detto che c’è un grado di incertezza nell’usare “se ne parla” quando dobbiamo decidere di fare un’attività, e che quindi potrebbe non essere chiarissimo se stiamo prendendo una decisione su una data precisa oppure escludere che questa attività venga fatta prima di quella data.
In effetti questa incertezza non si può eliminare del tutto.
A volte si utilizza:
Se ne riparla
Ma non cambia molto, anzi così aumenta ancora di più l’incertezza.
Es:
La pioggia ostacola la fine dei lavori al Colosseo. Se ne riparla la prossima settimana.
Significa quindi che se tutto andrà bene, ma solo in questo caso, la prossima settimana finiranno i lavori.
Anche questa volta l’Inghilterra non ha vinto i campionati europei di calcio. Se ne riparla dunque tra 4 anni.
Spessissimo l’espressione è preceduta da “altrimenti”:
Facciamo oggi questa cosa, altrimenti se ne parla dopodomani. Prima non posso.
Andiamo allo stadio domenica? È l’ultima partita! Altrimenti con la pausa estiva se ne riparla a settembre!
Un’ultima annotazione sul verbo “riparlare” che si usa normalmente, espressioni a parte, in un modo più semplice:
vi prego, non mettetevi a riparlare di politica!
Da questo esempio capite che riparlare significa parlare nuovamente.
Oppure:
Ci siamo riparlati dopo due anni perché avevamo litigato.
Questo è l’uso riflessivo: riparlarsi, che si usa per indicare che un rapporto viene ripreso, riallacciato, specialmente dopo un litigio, quindi indica un rappacificarsi, un rappacificamento (difficili da pronunciare?) cioè un ritorno alla pace e all’accordo.
Adesso ripassiamo:
Ripasso a cura dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente
Anthony: avete sentito la notizia che il nostro amico sta per sposarsi con il suo grande amore. Era ora che smettesse di cincischiare. Più di una volta mi sono chiesto se lei stesse per prendere e dirgli addio.
Harjit: eh sì, questa notizia non ci giunge nuova. Infatti delle sue intenzioni ne abbiamo avuto notizia quando il suo piano su come farle una proposta di matrimonio stava ancora prendendo forma. Ragazzi, ad essere sincero sto cercando ancora di capacitarmi del fatto che uno come lui sia riuscito a far cadere nelle sue tenaglie una ragazza di cotanto stile e delicatezza. Vi dico sul serio che l’annovererei tra l’altro anche tra le ragazze più intelligenti, avvincenti, oltre che attraenti, che io abbia mai visto. Questo va detto.
Peggy: ah ah, stai proprio rosicando eh? Secondo me non c’è da aggiungere che: beato lui!
Marcelo: ma cosa dici, M2? non è mica pizza e fichi neanche lui. E lui, di contro, da pacifista qual è, abbozza da anni sia i tuoi commenti che il tuo atteggiamento prevenuto nei suoi confronti.
Hartmut: macché pacifista! E’ un poliziotto ormai affermato, con tutti gli annessi e connessi. Non ho il minimo dubbio che ti risponderebbe a tono prendendoti a mali parole, come minimo, se gli capitasse di sentire che parli di lui in questo modo. Anzi sono sicuro che ti metterebbe a posto senza remore proprio come si deve.
Harjit: ma smorziamo i toni ragazzi! Non è per niente cosa scaldarvi così. Si può sapere cosa vi ha preso per farvi sbroccare così? . Ah ci sono! Avete ripassato l’episodio di 2 minuti con italiano semplicemente sui mille modi per arrabbiarsi!
Ulrike: Sono d’accordo. Siete come al solito totalmente sopra le righe. Per quanto concerne il nostro amico sono estasiato, super felice, assolutamente niente da eccepire! Auguroni @Khaled Mohamed!