479 L’ultima spiaggia

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

Video YouTube con sottotitoli

L'ultima spiaggia

Se amate l’Italia amate probabilmente anche le spiagge italiane.

L’ultima spiaggia” però non è la spiaggia più lontana Italiana. Non è neanche l’ultima volta dell’estate che vedete una spiaggia italiana. Niente di tutto questo.

Niente a che fare con il mare e la sabbia. L’ultima spiaggia è invece una locuzione che indica un’ultima speranza, un’estrema possibilità di risolvere una situazione.

L’espressione che abbiamo visto insieme nell’ultimo episodio, se ricordate, è simile: l’extrema ratio l’ho definita in modo simile. Ma stavolta si parla di ultima possibilità, non di ultima possibile soluzione.

L’extrema ratio è una possibile soluzione che noi stessi scegliamo di applicare quando tutte le altre non hanno funzionato, perché siamo consapevoli delle conseguenze negative di questa soluzione.

Invece l’ultima spiaggia è l’ultima volta che abbiamo la possibilità di risolvere questo problema. Non ci saranno altre occasioni. Non si tratta di una soluzione diversa e percicolosa, ma solo di un’altra possibilità per riuscire a fare qualcosa di positivo. Poi basta.

Es:

La prossima partita sarà l’ultima spiaggia per la squadra italiana. Se l’Italia non vince sarà fuori dal campionato del mondo.

Nello sport si usa spesso per trasmettere il senso di ultima POSSIBILITÀ, il senso di “ora o mai più”.

La locuzione viene da un libro, un romanzo. Ma questo quasi nessun italiano lo sa. Non è importante saperlo per poterla usare.

Ci sono due modi per usarla.

Il primo modo è dire che l’ultima occasione è ultima spiaggia, o rappresenta l’ultima spiaggia, o costituisce l’ultima spiaggia.

Questa partita è l’ultima spiaggia per l’Italia

Ma si può anche dire:

L’Italia è all’ultima spiaggia…

L’Italia si trova all’ultima spiaggia…

Si usa anche fuori dello sport ma si tratta sempre di un’ultima possibilità:

Mi hanno bocciato 5 volte all’esame di italiano finora. Il prossimo sarà l’ultima spiaggia. Se sarò bocciato ancora, lascerò l’università.

Un’espressione colloquiale, non formale quindi. Spesso si parla di ultima chance con quasi lo stesso significato. L’ultima spiaggia però ha spesso un senso più drammatico.

Inoltre la chance, cioè la possibilità in senso stretto, è legata ai singoli tentativi, come quando si cerca di colpire un bersaglio. L’ultima spiaggia ha un uso più generale, legato sempre alla perdita di qualcosa di importante. Vi consiglio pertanto di non abusare nell’utilizzo di questa espressione.

Bogusia: si leggono, qui nel gruppo, in modo indefesso le opere della letteratura italiana. Voglio ringraziare tutti i lettori che non cincischiano mai, e così facendo ci offrono, bontà loro, il loro contributo per il nostro quotidiano destreggiamento, Ci tendono la mano, dandoci la possibilità di scoprire i vari scrittori, per qualcuno forse sconosciuti. Spesso e volentieri ci si dimentica che lo stanno facendo per noi, il che non è cosa da poco.
Bisogna quindi farne tesoro e seguire con attenzione questa bella musica che viene dalla loro lingua. Si meritano il nostro plauso, eccome.