48 – La trattabilità – ITALIANO COMMERCIALE

La trattabilità (scarica audio)

lista degli episodi di italiano commerciale

Video

Trascrizione

Oggi, per la rubrica di Italiano Commerciale, ci occupiamo della trattabilità.

Ci sono due cose che, in un esercizio commerciale, possono essere intrattabili: i clienti e i prezzi dei prodotti in vendita.

Quando un cliente è intrattabile, come qualsiasi altra persona intrattabile, vuol dire che ha un brutto carattere o che in quel momento si comporta in modo maleducato perché molto nervoso. È difficile capire come trattarlo, come gestirlo, come comportarsi con una persona così.

A noi però interessano maggiormente i prezzi intrattabili.

Qualunque prodotto o servizio in vendita ha un prezzo, e questo prezzo è stato deciso dal venditore, dall’esercente

Ma questo prezzo è trattabile? Un cliente può trattare questo prezzo?

Il prezzo può essere oggetto di trattativa? In poche parole, si può cambiare? Si può modificare? Si può discutere? Si può trovare un accordo tra cliente e negoziante su un prezzo diverso da quello esposto e deciso dal negoziante? Il prezzo può essere abbassato? Questo interessa l cliente.

Nel caso dei prezzi dunque la trattabilità ha a che fare con la trattativa.

La trattativa è proprio il tentativo di trovare un accordo tra le parti (in questo caso sono il cliente e l’esercente). La trattativa è una discussione finalizzata a trovare un punto d’incontro tra le parti. In questo caso il punto d’incontro è il prezzo di un prodotto.

Insomma, questo prezzo è trattabile oppure è intrattabile?

Nei supermercati e nei centri commerciali non c’è possibilità di trattare sui prezzi Il prezzo è quello e bisogna accettarlo), ma nei piccoli negozi è soprattutto nelle vendite online dell’usato o nei mercatini dell’usato, così come nelle applicazioni sul telefono con cui si vendono prodotti (prevalentemente usati) compare spesso, negli annunci di vendita, la dicitura “prezzo intrattabile” oppure “prezzo trattabile”. La bella notizia per il cliente è quando il prezzo è trattabile: si può trattare al ribasso (verso il basso).

Anche negli annunci immobiliari, dove ad essere messi in vendita sono gli appartamenti, a volte si trova tale dicitura, anche se gli appartamenti hanno generalmente sempre un prezzo trattabile, a meno che non si scriva esplicitamente sull’annuncio.

In Italia, negli esercizi commerciali, nessuno esplicita mai la trattabilità dei prezzi attraverso un avviso esposto al pubblico (un cartellino ad esempio). Sarebbe anche poco professionale.

Tuttavia un cliente può sempre provare a cercare un accordo sul prezzo nei piccoli negozi. Si chiede in questi casi uno sconto sul prezzo, cioè un piccolo ribasso del prezzo rispetto a quello esposto.

Può farmi uno sconto?

Solitamente è questa la domanda che si fa.

Quando si acquista un prodotto usato invece si può domandare:

Il prezzo è trattabile?

C’è margine di trattativa?

C’è un margine di trattabilità?

La risposta potrebbe essere:

Sì, c’è un minimo margine di trattativa/trattabilità.

No, mi spiace, il prezzo è intrattabile.

No, nessun margine, mi spiace!

No, mi spiace il prezzo è già ridotto ai minimi termini

Più informale, ma con lo stesso significato, invece è:

No, il prezzo è già ridotto all’osso!

Questa è un’espressione interessante!

Ridurre all’osso un prezzo” fa pensare a un pezzo di carne, come un coscio di pollo, dove non c’è più nulla da mangiare. C’è rimasto solamente l’osso, che come si sa, non si mangia. Quindi un prezzo ridotto all’osso è stato già ridotto al massimo e di conseguenza non si può più abbassare. Un’espressione informale ma molto d’effetto.

Ci vediamo al prossimo episodio di italiano commerciale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.