29 – DESTREGGIARSI – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

scarica il file audio

Trascrizione

Ieri parlavamo di sinistra e di mancini. Ok adesso passiamo alla destra.

Siamo già arrivati all’episodio n. 29 di due minuti con italiano semplicemente e già state iniziando a destreggiarvi con la lingua italiana non è vero?

Scommetto che vorreste destreggiarvi ancora di più però!

Sappiate allora che destreggiarsi, o sapersi destreggiare è una cosa molto positiva e che potete usare questo verbo ogni volta che state imparando qualcosa e che iniziate a capirne il funzionamento.

Si usa soprattutto quando ciò che stiamo imparando è complicato e rischioso, pieno di pericoli, perché chi si sa destreggiare li sa evitare questi pericoli, impara a gestirli, impara a essere attento e per questo procede con cautela.

Anche la lingua italiana è indisiosa e difficile come sappiamo: la grammatica pone sfide continue, ma due minuti alla volta migliorate sempre di più, anche senza studiarla, la grammatica.

Il verbo destreggiarsi deriva da “destro”, che a differenza del sinistro si usa in contesti positivi.

Chi si destreggia, chi sa destreggiarsi, usa infatti la sua destrezza, la qualità che spesso viene associata a chi combatte, come nello sport ad esempio.

Si parla della sua abilità, dell’agilità nello schivare i colpi, nel saper sbrogliare le situazioni, utile a districare i problemi, per barcamenarsi, per industriarsi a cercare soluzioni. Una persona che si ingegna e grazie alla sua destrezza raggiungerà l’obiettivo. Una persona così sa destreggiarsi.

Ed allora, la prossima volta che ti chiedono: che livello sei in italiano?

Puoi rispondere:

Sto imparando a destreggiarmi.

Mi destreggio sempre meglio.

Niente male direi, inizio a destreggiarmi bene

Vuol dire che sbagliate sempre meno, non che siete perfetti, ma migliorate e siete contenti di voi. Un po’ di ripasso adesso:

Io si dà il caso che sappia destreggiarmi bene

Tu non vedo come possa riuscire a destreggiarti meglio

Lui si era prefissodi imparare a destreggiarsi

Noi ci destreggiamo bene da quando abbiamo rotto gli indugi

Voi avete imparato a destreggiarvi in men che non si dica.

Loro hanno un fare di chi si sa destreggiare molto bene

Donazione personale per italiano semplicemente

Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.

€10,00

 

Domande episodio n. 29

  1. Il verbo “destreggiarsi” deriva da “_ _ _ _ _ _” si usa in contesti (a) positivi (b) negativi (c) sia positivi che negativi.
  2. “destreggiarsi” o ” _ _ _ _ _ _ _ destreggiare” si usa ogni volta che: (a) stiamo imparando qualcosa – (b) ci stiamo allenando fisicamente – (c) iniziamo a capire il funzionamento di qualcosa.
  3. “Destreggiarsi” viene usata soprattutto quando ciò che stiamo imparando è C_ _ _ _ _ _ _ _ O e R_ _ _ _ _ _ _O, P_ _ _ _ _ _  OSO.
  4. Chi si sa destreggiare, sa E_ _ _ _ _E dei pericoli, impara a G_ _ _ _ _LI, e procede con C_ _ _ _ _A.
  5. Possiamo dire anche che chi si sa destreggiare possiede una abilità: (a) nello schivare i colpi – (b) nel saper sbrogliare dei problemi – (c) nel saper barcamenarsi – (d) nel saper industriarsi a cercare soluzioni
  6. Quando  una persona _ _ destreggia, utilizza la sua D _ _ _ _ _ _ _ A, la qualità che spesso viene associata a chi C _ _ _ _ _ _ E.
  7. La parola °destrezza° si riferisce a (a) agilità (b) prontezza (c) abilità.
  8. Sono sicuro che con il metodo delle sette regole d’oro di Italiano Semplicemente, riuscirai a destreggiar_ _ sempre meglio nell’imparare l’Italiano, giorno dopo giorno.

 

Soluzioni:

  1. Il verbo “destreggiarsi” deriva da “DESTRO” e si usa in contesti (a) positivi.
  2. (a), (c)
  3. “Destreggiarsi” si usa soprattutto quando ciò che stiamo imparando è COMPLICATO, RISCHIOSO, PERICOLOSO.
  4. Chi si sa destreggiare, sa EVITARE dei pericoli, impara a GESTIRLI, e procede con CAUTELA.
  5. (a), (b), (c), (d)
  6. Quando una persona SI destreggia, utilizza la sua DESTREZZA, la qualità che spesso viene associata a chi COMBATTE.
  7. (a, (b), (c)
  8. Sono sicuro che con il metodo delle sette regole d’oro di Italiano Semplicemente, riuscirai a destreggiarTI sempre meglio nell’imparare l’Italiano, giorno dopo giorno.

6 – COMBATTERE – 2 minuti con Italiano Semplicemente

Audio

VIDEO

Trascrizione

Giovanni: Quale verbo ausiliare usare? Essere o avere? Un bel problema vero? Meno male che esiste il verbo combattere, con cui si possono usare sia essere che avere…

Ah, che bello!

Già, purtroppo:

io sono combattuto

e:

io ho combattuto

Hanno due significati completamente diversi! Attenti quindi.

Mi spiego meglio:

Combattere significa gareggiare, fronteggiare qualcuno o qualcosa.

Io oggi combatto contro il nemico. Ieri ho combattuto contro il nemico. Perfetto. Uso il verbo avere. Tutto giusto.

Cosa succede se uso il verbo essere?

Oggi sono combattuto. Ieri ero combattuto.

Cosa significa?

Significa che c’è sempre una battaglia, ma la battaglia, il combattimento, è dentro di me. In pratica non so cosa fare, mi trovo in una grave incertezza; devo prendere una decisione ma non so veramente quale decisione prendere.

Sono proprio combattuto!

Andrè: Chi scelgo? Maria o Giselle? Sono combattuto, mi dai un consiglio Giovanni?

Giovanni: Dai, non essere così combattuto, scegli Giselle, è molto più carina! Hai combattuto tanto per averla, ricordi che piaceva a tutti Giselle? Ed adesso? Hai anche ancora questo dubbio? Dai, su!

Andrè: hai proprio ragione Giovanni!

Esercizi

Domande:

1. Quale verbo ausiliare (avere/essere) si usa per i tempi composti del verbo combattere?

a) sempre avere, b) sempre essere, c) sia avere sia essere.

2. Si può scegliere liberalmente fra essere e avere?

a) sì b) no

3. La decisione su quale ausiliare scegliere dipende dal ……….. del verbo combattere.

4. Se mi sento combattuto, significa che…

a) sono spaventato b) non so cosa fare, c) sono depresso, d) non so cosa decidere.

5. Al tuo posto ….. combattuto contro di lui fino alla fine delle mie forze.

(Scegli l’ausiliare nel tempo grammaticale giusto)

6. Perché Andrê ha chiesto un consiglio a Gianni?

7. quali dei seguenti verbi sono sinonimi del verbo combattere?

a) gareggiare, b) faticare, c) decidere, d) affrontare, e) lottare, f) starsene quieto.

Soluzioni:

1. c) sia avere sia essere

2. b) no

3. Significato

4. b) non so cosa fare, d) non so cosa decidere

5. avrei

6. Andrê era combattuto, perché non sapeva scegliere fra due donne.

7. a) gareggiare, d) affrontare, e) lottare.