duro
Inasprire
Inasprire (scarica audio)
Trascrizione
Ultimamente i media usano spessissimo il verbo inasprire. Ne parlano sia a proposito del Covid, sia riguardo alla guerra in Ucraina.
Vediamo qualche esempio:
Il governo inasprisce i controlli sulle vaccinazioni
Si inasprisce il conflitto tra la Russia e l’occidente
La situazione in Ucraina si sta inasprendo
l’Italia approva l’inasprimento delle sanzioni contro la Russia
Inasprire significa rendere qualcosa più aspro. Ma che significa aspro? Il senso proprio di questo aggettivo si riferisce soprattutto al sapore o all’odore. Un sapore o un odore si dice aspro quando è “acre” cioè pungente, penetrante. Viene spontaneo chiudere gli occhi quando un sapore è molto aspro.
Ad esempio quando la frutta è acerba, cioè non matura, ha un sapore aspro. Anche il vino può avere un sapore aspro.
In realtà sono moltissime le cose che possono essere aspre, perché l’aggettivo si usa soprattutto in senso figurato. Aspro può avere un significato di ruvido al tatto:
Una superficie aspra
Ma anche un territorio può essere aspro, o un terreno. In questo caso è accidentato, impervio, può essere faticoso da percorrere, la vita può essere difficile in un territorio aspro.
Una salita può essere aspra, nel senso di difficile da percorrere, faticosa.
Una stagione può esserlo:
L’ultimo inverno è stato molto aspro.
Questo significa che è stato freddo, difficile da superare, ostile, rigido.
Un aggettivo abbastanza negativo come avrete capito.
Un suono aspro o una voce aspra, è anch’essa poco gradevole. E’ un suono acuto, stridente, sgradevole all’orecchio.
Una penitenza o una punizione può essere aspra, nel senso di molto dura.
Anche un comportamento o dei modi (modi di comportamento), se definito aspro, riflette un carattere scontroso, intrattabile, freddo, poco amorevole, duro, severo.
Direi che aspro può essere associato a qualunque cosa che sia severo, sgradevole, amaro, risentito, duro, quindi il contrario di affabile, bonario, dolce, trattabile, facile e gradevole.
Se torniamo agli esempi iniziali, inasprire una sanzione ad esempio significa far diventare più aspra una sanzione, quindi più dura, più severa.
Indurire una sanzione o inasprire una sanzione hanno dunque lo stesso significato.
Il verbo dunque non è “asprire” (che non esiste) ma “inasprire”, cioè rendere più aspro, più duro, più severo.
In pratica questo verbo si può usare per indicare un peggioramento di una caratteristica che già è negativa, o comunque, se non esattamente negativa contiene un elemento di rigidità.
Per questo anche i controlli si possono inasprire, un conflitto, delle condizioni di vita, e anche delle sanzioni, quando vengono inasprite, sono più pesanti e meno sopportabili rispetto a prima.
Vediamo qualche altro esempio col verbo inasprire:
Le disgrazie hanno inasprito il suo animo
Bisogna ridurre l’inasprimento delle pene perché non c’è più spazio nelle carceri italiane
Il governo vuole inasprire le tasse! Aiuto!
Il mare oggi pomeriggio si inasprirà. Conviene rimandare la nostra gita in barca
Il dolore al ginocchio si è inasprito. Voglio andare dal medico!