Mettersi in ghingheri e agghindarsi
(scarica audio)
Trascrizione
Come ci si veste nelle occasioni speciali? Ve lo dico io: ci si veste in modo elegante.
Se voglio esprimere lo stesso concetto in modo scherzoso invece possiamo dire che ci mettiamo in ghingheri. Quindi in queste occasioni importanti ci si deve mettere in ghingheri.
Il verbo mettere è quello normalmente usato per vestirsi:
Mettersi i jeans
Mettersi un bel vestito
Mettersi giacca e cravatta
Mettersi le scarpe.
Ecc.
Riguardo all’uso della preposizione in, posso anche dire:
Mettersi in jeans
Mettersi in giacca e cravatta
Mettersi in divisa
Mettersi in abito sportivo
Si usa “in” come ad indicare un tipo di vestito, una modalità precisa.
“Mettersi in” si usa anche, fate attenzione, al di fuori dell’ambito degli indumenti, ad esempio nelle locuzioni:
Mettersi in proprio, mettersi in gioco, mettersi in discussione, mettersi in pari.
Comunque, anche mettersi in ghingheri, come detto prima, riguarda un modo di vestirsi.
È un modo informale per dire vestirsi bene, vestire elegante, mettere i vestiti migliori, e, perché no, gioielli, abito lungo e scarpe col tacco nel caso di donne.
In realtà non c’è neanche bisogno di usare il verbo mettere.
Vediamo qualche esempio:
Stasera mettiti in ghingheri che ti porto a cena fuori in un ristorante chic.
Ho visto tua figlia tutta in ghingheri che andava al teatro.
Si può anche dire che questa è una maniera ricercata di vestirsi.
Oppure, se vogliamo restare sullo scherzo e sul linguaggio colloquiale, possiamo usare il verbo agghindare. Non troppo lontana, se notate, alla parola ghingheri.
Quindi mettersi in ghingheri equivale ad agghindarsi.
Bisogna agghindarsi per bene quando si va a una cena di lavoro.
Ehi, ma dove vai così agghindata stasera? Primo appuntamento?
Sia mettersi in ghingheri che il verbo agghindarsi si adattano bene nel caso di abbigliamento molto evidente, quindi parliamo di un abbigliamento “vistoso“.
Un abbigliamento vistoso si nota molto facilmente, attira lo sguardo, sia per i colori accesi, sia per l’eleganza.
Il verbo agghindare si può usare anche parlando di una stanza, una sala da ricevimento, nel caso di un evento particolarmente importante:
Devo ancora agghindare la sala per ricevere gli ospiti, poi tutto sarà pronto per il matrimonio
Normalmente però si usa sempre con le persone usando la forma riflessiva:
Potevi agghindarti un po’ per il mio compleanno, no?
Dove sta Maria?
Ha detto che scende tra poco, si sta ancora agghindando per bene.
Meglio chiarire ancora una volta che mettersi in ghingheri e agghindarsi sono forme colloquiali e meglio non usarle con persone che non si conoscono perché non c’è la confidenza necessaria.
Adesso un bel ripasso degli episodi precedenti da parte dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente.
Marcelo: Ciao amici, Gianni ci ha chiamato in causa per fare un ripasso. Mi dispiace però perché oggi non posso aiutarlo. Se ce lo avesse detto prima, avrei potuto dare il mio contributo. Normalmente sono propenso a partecipare, però sono sicuro che voi farete un ripasso con i fiocchi anche senza di me
Irina: Quanto a me, di buon grado ti darei manforte con qualche frase di ripasso, se non fosse che sono ancora occupata per via di un impegno ugualmente importante. Sto preparando gli esercizi per un remoto episodio della rubrica due minuti con italiano semplicemente
Estelle: ragazzi, a costo di fare figuracce, voglio partecipare anch’io al ripasso di oggi.
Peggy: devo dirvi che a leggere le vostre frasi mi sono venute le madonne! Va a capire come mai tanti termini che avete detto, mi risultano poco familiari. Ora mi rimbocco le maniche e vado a rispolverare gli episodi che sono finiti nel dimenticatoio.
_ _ _ _ _