Audio
- Scarica il file audio in formato mp3
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Junna (Cina): Vi presento la prossima espressione della rubrica “due minuti con italiano semplicemente”
Giovanni: Ecco un’altra espressione che contiene la parola “suo”. Stavolta si tratta di “AL CASO SUO”, ma anche di al caso mio, tuo, nostro, vostro e loro.
Una espressione che si utilizza nel caso di un bisogno, una necessità, un’occorrenza.
Quando ho bisogno di qualcosa o qualcuno, inizio a cercare cosa o chi possa soddisfare il mio bisogno.
Qualcosa oppure qualcuno potrebbe fare al caso mio, qualcos’altro o qualcun’altro invece no. Se ciò che ho trovato fa al caso mio (bisogna usare il verbo fare) significa che va benissimo, e che ciò che ho trovato soddisfa pienamente il mio bisogno. E’ esattamente ciò che cercavo! Fa proprio al caso mio.
Si utilizza questa modalità quando il mio bisogno ha caratteristiche particolari, che difficilmente possano essere soddisfatte appieno, ma quando questo avviene, posso dire che questa cosa fa al caso mio.
E’ un’espressione informale e quindi usata da tutti, sia allo scritto che all’orale.
Se voglio rimarcare, sottolineare ancora di più la perfetta coincidenza tra ciò che cerco e ciò che ho trovato, posso usare anche un’altra espressione:
Questa cosa “calza a pennello” o “essere su misura”
Espressioni, queste, usate quasi esclusivamente in senso materiale. Se misurate una scarpa, ad esempio, ed è esattamente quella giusta come misura, potete usare questa espressione, ma a volte si usa anche proprio come “al caso mio”, suo eccetera”.
Il verbo calzare infatti si usa con le scarpe: calzare le scarpe significa mettere le scarpe, indosarle, e quando una scarpa “calza” vuol dire che è giusta. Se calza perfettamente o calza a pennello, vuol dire che è perfetta per il mio piede, è su misura per me. Si possono comunque usare queste espressioni anche in senso non materiale.
Facciamo qualche esempio con l’espressione di oggi.
Franco ha bisogno di una ragazza delicata e tranquilla, e Maria credo faccia proprio al caso suo. Organizziamo un incontro?
E’ come dire:
Maria è perfetta per Franco, è proprio la ragazza giusta per lui.
Ho visto una bella macchina elettrica, piccolina, ed anche economica. La voglio acquistare perché fa proprio al caso mio.
Significa che questa macchina è veramente adatta a me, è appropriata ai miei bisogni, li soddisfa pienamente, li soddisfa appieno.
Questa casa fa proprio al caso nostro: ampia, 3 bagni, vicino alla metro e anche luminosa!
I ragazzi cercano continuamente cellulari che facciano al caso loro.
Ci sono alcune cose importanti da dire.
Prima cosa: “Al caso mio” e “al mio caso” sono assolutamente identiche per indicare l’appropriatezza. Potete cambiare l’ordine senza problemi. Se ricordate non era la stessa cosa nell’espressione “a modo mio” e “a mio modo“.
Seconda cosa: potete dire anche “ad hoc“, un’altrta espressione che ha lo stesso significato: adatto appropriato, ma meno personale: un vestito ad hoc per l’occasione, un locale ad hoc per gli incontri amorosi, eccetera.
Non si usa dire “ad hoc per me”, per te eccetera. Meglio dire “fa al caso mio”. Comunque sia ad hoc che al caso mio, se ci avete fatto caso (scusate il gioco di parole) vanno bene sia al maschile che al femminile.
Terza cosa: posso anche dire che una cosa “fa al caso di” indicando una persona. Ad esempio:
Maria fa al caso di Franco
Questa festa fa proprio al caso dei nostri amici.
Ora un bel ripasso che speriamo faccia al caso vostro. Ascolterete la voce di alcuni membri dell’associazione Italiano Semplicemente che hanno rispolverato ben sette espressioni passate.
Mariana: il virus è arrivato ovunque fatto salvo il mio paese
Sofie: avete sentito? A suo dire il suo paese sarebbe indenne dal virus!
Ulrike: ragion per cui vive sulla luna!
Lejla: infatti. Che fesseria!
Doris: Meglio assecondare certe persone!
Xiaoheng: forse ragazzi era una battuta. A suo modo voleva esser simpatica
Bogusia: peccato che non ci sia riuscita!
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!