N.11 – IERI – 2 minuti con Italiano semplicemente – PRIMI PASSI

PRIMI PASSI: CORSO DI ITALIANO PER PRINCIPIANTI

primi_passi

11^ lezione – UNDICESIMA lezione – lezione n. 11: IERI

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente  Italiano (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

Dialogo

Ulrike: Ciao Sofie, come stai?

Ciao Ulrike, oggi sto bene, ma ieri mi sentivo male.

Come mai? Che cosa hai fatto ieri?

Ma niente! Ieri era venerdì e ho lavorato tutto il giorno.

Meno male che oggi è sabato. Puoi riposarti un po’.

Si, sono contenta. Ieri, cioè venerdì, ho lavorato troppo. Oggi è sabato e non devo lavorare.

Domani è domenica e anche la domenica puoi restare a casa.

Si. Sono contenta. E tu, che cosa hai fatto ieri?

Conosci Giovanni? Io ieri ho incontrato Giovanni e la sua famiglia

Non lo conosco. Chi è e da dove viene? Si chiama Giovanni?

Giusto, si chiama Giovanni. Giovanni è italiano ed è di Roma.

E ieri è arrivato a Berlino?

No, è arrivato l’altro ieri. Ieri era venerdì 6 novembre, lui è arrivato l’altro ieri 5 novembre.

Ma che bello! E che cosa avete fatto ieri? Hai mostrato la città di Berlino a Gianni?

Si. Ieri abbiamo fatto un giro per Berlino, poi siamo andati in un bel ristorante. Noi tutti eravamo affamati.

Ah…dopo la visita della città avevate fame e sete! E quando torna a Roma Giovanni? Parte già domani?

No, lui e la sua famiglia partono già oggi. Ieri è stato l’ultimo giorno del loro viaggio.

Peccato. Ma chissà, forse puoi andare tu a Roma la prossima volta!

Spero proprio di sì! Ciao Sofie.

Ciao Ulrike

…………..

Domande e risposte:

– L’amica di Ulrike come si chiama?

– L’amica di Ulrike si chiama Sofie.

– L’amica di Sofie si chiama Alessandra?

– No, l’amica di Sofie non si chiama Alessandra. Si chiama Ulrike.

– Sofie come sta oggi?

– Oggi Sofie sta bene.

– E come stava ieri?

– Ieri Sofie si sentiva male.

– Stava bene Sofie ieri?

– No, ieri non stava bene. Si sentiva male.

– Ha fatto qualcosa di speciale ieri?

– No, ieri Sofie non ha fatto niente di speciale.

– Che cosa ha fatto ieri?

– Ieri Sofie ha lavorato tutto il giorno.

– Sofie è stata in giro ieri?

– No, ieri Sofie non è stata in giro. Ha lavorato.

– Ha lavorato ieri?

– Si, ieri ha lavorato tutto il giorno.

– Che giorno è oggi?

– Oggi è sabato. Sabato 7 novembre.

– Che giorno era ieri?

– Ieri era venerdì. Venerdì 6 novembre.

– Sofie deve lavorare oggi?

– No, oggi è sabato e il sabato non deve lavorare.

– Che cosa farà oggi?

– Oggi Sofie si può riposare.

– Oggi è giovedì?

– No, oggi non è giovedì. Oggi è sabato.

– Domani è martedì?

– No, domani non è martedì. Domani è domenica.

– Domani Sofie deve lavorare?

– No, domani è domenica. Sofie non deve lavorare la domenica.

– Oggi Sofie è triste o è contenta?

– Oggi Sofie è contenta. Non si sente triste.

– Perché è contenta?

– È contenta perché non deve lavorare.

– Oggi Sofie si sente triste?

– No, oggi non è triste. È contenta. Si sente bene.

– Che cosa chiede Sofie alla sua amica?

– Sofie chiede a Ulrike che cosa ha fatto ieri.

– Ulrike ha fatto qualcosa ieri?

– Si, ieri Ulrike ha visto Giovanni.

-Ulrike ha incontrato Marco?

-No, lei ha incontrato Giovanni, la persona che Ulrike ha incontrato si chiama Giovanni.

-Ulrike e Giovanni si sono incontrati l’altro ieri?

-No, l’incontro era ieri non l’altro ieri.

-Dove si sono incontrati Ulrike e Giovanni, a Roma?

-No, non a Roma, si sono incontrati a Berlino.

-Giovanni è di Berlino, lui è tedesco? Giovanni viene dalla Germania?

-No, Giovanni è italiano, è di Roma, lui viene dall’Italia.

-Giovanni è venuto da solo a Berlino? Era da solo?

-No, è venuto con la sua famiglia a Berlino, non da solo.

-Quando è arrivato Giovanni? È arrivato ieri 6 novembre? *(senza articolo)*

-No, Giovanni è arrivato l’altro ieri a Berlino. Lui e la sua famiglia non sono arrivati ieri, ma l’altro ieri.

-L’altro ieri era venerdì 6 novembre?

-Ma no, venerdì 6 novembre era ieri. L’altro ieri era il 5 novembre, era giovedì 5 novembre.

-Dopo l’arrivo a Berlino cosa hanno fatto, hanno visitato lo zoo?

-No, non sono andati a visitare lo zoo.

-Sono andati al cinema forse?

-No, non al cinema, non hanno visto un film.

-Perché non hanno visto un film?

-Non hanno visto un film perché hanno fatto un giro per la città.

-Un giro per vedere la città di Berlino? Ieri loro hanno fatto questo?

-Sì, ieri, non l’altro ieri. L’altro ieri sono arrivati a Berlino.

-Dopo la visita della città di Berlino

Giovanni è partito per Roma?

-No, non è partito per Roma.

-Giovanni è rimasto a Berlino?

-Si, ieri non è partito, è ancora rimasto a Berlino.

-Dopo il giro per la città, tutti erano stanchi?

-Sì, tutti erano stanchi e anche affamati.

-Avevano fame?

-Sì molta fame e anche sete.

-Hanno mangiato e bevuto qualcosa? Sono andati a mangiare?

-Giusto, sono andati a mangiare in un bel ristorante.

-Gianni e la sua famiglia partono domani per l’Italia?

-No, partono già oggi, non domani.

-Ieri hanno fatto una visita della città di Berlino e oggi partono per l’Italia?

-Sì, ieri è stato l’ultimo giorno del loro viaggio, oggi partono per l’Italia.

Giovanni: grazie per l’invito Ulrike, io vado.