Pagamento insoluto (scarica audio)
– lista degli episodi di italiano commerciale
Trascrizione
Oggi ci occupiamo ancora una volta dei pagamenti.
Vediamo un aggettivo che spesso viene associato ad un pagamento e ancor di più a un debito: un pagamento insoluto o un debito insoluto o anche un credito insoluto, o una fattura o una bolletta o una rata insoluta.
Insoluto è un aggettivo che non si usa solamente in questi casi, in realtà.
Insoluto infatti sta per “privo di soluzione“, quindi similmente a “irrisolto“.
Si adatta bene a definire, oltre alle questioni economiche anche le “questioni”, in generale:
una questione ancora insoluta
Parliamo sempre in qualche modo di un problema, ma non certamente di un problema matematico. In questo caso irrisolto indica un problema matematico che nessuno ha mai risolto. C’è anche in teoria una sfumatura di differenza rispetto a insoluto, cioè privo di soluzione. Prima che qualcuno la trovi, ovviamente.
Quindi in realtà sono termini pressoché equivalenti.
Insoluto possiamo ugualmente usarlo anche nella matematica, ma meglio riservare questo aggettivo per problemi diversi, di carattere sociale, politico, eccetera.
Usare l’aggettivo irrisolto è spesso comunque la stessa cosa.
Anche quando usiamo la parola problemi, più in generale, sempre meglio usare sicuramente irrisolto, se non è ancora stato risolto, oppure anche irrisolvibile, se è impossibile risolvere questo problema.
Ma quando parliamo di soldi da dare o da prendere, quindi debiti o crediti, insoluto e insoluta sono gli aggettivi più adatti. Anche i pagamenti possono diventare problemi, ma solo quando sono insoluti.
Semplicemente, un pagamento insoluto è un pagamento non effettuato. Un pagamento dovuto ma non soluto, cioè insoluto.
Se un cliente non salda una fattura, abbiamo così un pagamento insoluto.
Abbiamo un credito insoluto del commerciante e un debito insoluto da parte del cliente.
Nei rapporti tra banche e clienti la gestione degli insoluti è un problema molto grande, un rischio importante che prende la banca.
Pensate a tutte le rate insolute dei mutui per l’acquisto di case.
Un commerciante, allo stesso modo, può avere problemi di solvibilità (si chiamano così) e il debitore viene detto insolvente.
Insolvente è colui o colei che non ha provveduto a soddisfare le proprie obbligazioni, che è in stato di insolvenza. In pratica non ha pagato!
Ovviamente esiste solamente il debitore insolvente e non il creditore.
Non confondete poi insolvente con insolente.
Questo è un altro aggettivo che non c’entra nulla con i pagamenti ma ha a che fare con l’insolenza e non con l’insolvenza. L’insolenza è una insopportabile sfacciataggine o arroganza.
Sei proprio un insolente! Come ti permetti di mancarmi di rispetto?
L’insolvenza potrebbe essere confusa anche con l’indolenza, caratteristica ancora diversa poiché esprime una abituale tendenza all’inerzia. Quindi smile all’apatia, alla pigrizia.
Ma torniamo all’insolvenza.
Vi starete chiedendo se esistono anche il credito e il debito soluto.
Ovviamente si, è esattamente il contrario. Il pagamento è stato effettuato in quel caso. E esiste anche il solvente. Di tratta di una persona che è in grado di pagare un debito.
La parola solvente, normalmente, fa pensare ad un liquido, una sostanza che non ha subito il processo di soluzione.
L’acetone e l’acqua ragia sono i solventi più conosciuti. Ma non c’entra nulla con i pagamenti soluti o insoluti.
L’insolvenza dunque cos’è? È la incapacità di far fronte agli impegni finanziari assunti. Cioè è l’incapacità di riuscire a pagare il dovuto.
La solvenza, o meglio, la solvibilità è dunque il contrario dell’insolvenza.
Purtroppo la chimica, in questo caso, ha un vocabolario con parole comuni a quello della finanza. Vi dicevo prima del solvente.
Esiste anche il soluto nella chimica, ma meglio restare nel linguaggio commerciale.
Allora, vediamo alcune frasi per prendere confidenza con questi nuovi termini e cogliamo anche l’occasione per ripassare:
Abbiamo due clienti insolventi. Come facciamo? Lo diciamo al titolare?
La solvibilità è il livello di stabilità finanziaria associato a un’azienda.
La solvibilità è la capacità di un debitore di restituire i suoi debiti alla scadenza.
L’eventuale insolvenza di un cliente può creare problemi a un’azienda.
Anche uno stato può avere problemi di solvibilità
Come recuperare un credito insoluto?
I clienti solventi sono quelli preferiti dagli esercenti.
Il cliente solvente è in grado di pagare un debito.
Questo è l’elenco delle fatture insolute.
Oggi stacco più tardi perché devo recuperare dei crediti insoluti
Ci vediamo al prossimo episodio di italiano commerciale.