Ove (scarica audio)
Trascrizione
Oggi, ove nulla osti, mi permetto di parlare di grammatica.
Naturalmente sto scherzando!
Ci avevate creduto?
A parte gli scherzi, sapete bene che ove possibile io cerco sempre di evitare la grammatica in quanto prediligo un approccio basato sul divertimento.
Sicuramente avete già capito che l’episodio di oggi è dedicato a questa parolina: ove.
Manca una d? Si, vero, può darsi, infatti ove significa proprio “dove“!
Ma non è così semplice!
È più corretto dire che ove somiglia a dove. Infatti si può dire tranquillamente:
Dove possibile, evito di parlare di grammatica.
Ma si può anche dire
Laddove possibile evito di parlare di grammatica.
Somiglia anche a “quando“, nel senso che può avere valore temporale, ma generalmente c’è anche una condizione e questa condizione è anche limitativa, similmente a “nel caso che”, “nel caso in cui”, “se mai” eccetera.
Pertanto, sarebbe strano usare sempre “ove” al posto di “quando”:
Chiamami quando vuoi
Piuttosto, meglio che ci sia anche una condizione limitativa:
Non ho molto tempo adesso, ma quando avrò più tempo, verrò a trovarti
Che può diventare:
Non ho molto tempo adesso, ma ove avessi più tempo, verrò a trovarti
Accidenti! Purtroppo spessissimo ci vuole il congiuntivo!
Questo lo avevate intuito già dal primo esempio!
Quindi ove somiglia anche a “se” e “qualora“, e anche a “nel caso in cui”, “nell’eventualità“, “laddove” (di cui ci siamo già occupati) e altre formule simili.
Vi dico che nel linguaggio di tutti i giorni si preferisce non usare questa parolina. Neanche i giovani la usano, a meno che non si trovino in un contesto lavorativo.
Le formule più usate, prevalentemente allo scritto, sono:
Ove possibile
Ove sia possibile
Ove necessario
Ove richiesto
Ove non sia un problema
Ove previsto
Ove applicabile
Ove nessuno sia contrario
Ove non arrechi danno
Ove nulla osti
Come vedete, molte di queste formule sono legate al mondo del lavoro e del linguaggio formale. Spesso è un modo per esprimere una maggiore cortesia quando si fa una richiesta.
Vediamo qualche esempio:
Si prega di spedire tutta la documentazione per email, ed ove possibile usare la posta elettronica certificata.
Bisogna correggere la legge, ma solo ove necessario, senza stravolgerla completamente.
I dipendenti devono supportare il dirigente ove richiesto.
Compilare tutti i campi ed allegare il file in formato pdf ove previsto
Ove avessi difficoltà a compilare il questionario, chiamami senza problemi
Ove foste interessati all’appartamento, chiamatemi
Ove doveste avere problemi, speditemi una e-mail
Adesso, ove qualcuno avesse un ripasso degli episodi precedenti, è pregato di farsi vivo.
Marcelo: ero lì lì per uscire a fare la mia odierna passeggiata quando all’improvviso il nostro capo chiede un ripasso! Come la mettiamo adesso?
Ulrike: per me, fare dei ripassi è sempre congeniale col mio desidero di destreggiarmi con l’italiano!
Peggy: per me, farne uno significa navigare per i meandri dei miei pensieri! Mica facile!
_ _ _ _ _