Fidarsi, confidare e confidarsi (scarica audio)
- Indice degli episodi
- Associazione italiano Semplicemente
- Acquista gli audiolibri di Italiano Semplicemente
Abbiamo già parlato della fiducia. Lo abbiamo fatto in due episodi in particolare. Il primo era dedicato alla fiducia in generale, e abbiamo visto varie espressioni e verbi che si possono utilizzare. Tra le altre cose vi ho accennato anche al verbo confidare.
Il secondo episodio fa parte del corso di Italiano Professionale, la lezione n. 13, dedicata alla fiducia e anche alla diffidenza.
Oggi voglio dire qualcosa in più sulla differenza tra fidarsi e confidare.
Voglio sottolineare come se da una parte è vero che confidare è un sinonimo (o quasi) di fidarsi e che quindi si può usare per esprimere fiducia in una persona, dall’altra confidare è meno informale e inoltre è più adatto quando non è una persona a cui ci riferiamo.
Quindi possiamo dire:
Confido in te
Confido in lui
Confido in Giovanni
Eccetera.
Questo però non significa esattamente che credo alle sue parole, che credo a ciò che Giovanni mi ha detto e quindi che non metto in discussione le sue parole. Inoltre ci si può fidare solo delle persone, mentre si può confidare anche in cose diverse.
Confidare in una persona significa, più precisamente, che conto su di lei, cioè che credo nelle sue capacità al fine di ottenere un obiettivo, al fine di raggiungere un risultato.
Parlando di una persona poi passo anche dire:
Confido nelle tue capacità
Confido nella tua sincerità.
Es.
Non so se riuscirò a superare l’esame di italiano, ma confido in Giovanni che ha detto che mi passerà il compito.
Quindi confido in lui, cioè conto su di lui, pongo le mie speranze nelle mani di Giovanni. Se dicessi che mi fido di lui, il focus sarebbe esclusivamente sul mio rapporto di fiducia con lui. Invece sto dicendo che l’obiettivo da raggiungere dipende dal fatto che le parole di Giovanni siano veritiere. C’è sempre l’espressione di una fiducia nei confronti di Giovanni, ma questo è funzionale al fine del raggiungimento del risultato.
Oppure:
Speriamo di riuscire ad arrivare in tempo per vedere la partita. Sono un po’ in ritardo per prendere l’unico treno a disposizione, ma confido nel fatto che i treni sono sempre in ritardo
Non parlo di fiducia in una persona stavolta. Invece sto dicendo che siccome i treni sono sempre in ritardo, credo e spero che sia così anche stavolta. Le mie speranze sono basate su questo ritardo.
Vedete che il verbo confidare è legato all’obiettivo e nel riporre la propria fiducia in qualcosa che è fondamentale per poter raggiungere questo obiettivo.
Si può anche dire “fare affidamento (in qualcosa o qualcuno)” oppure “affidarsi a”.
Col verbo confidare si usa in e nel, o nella, nello, negli, nei o nelle. Oppure “di”.
Confidare in una persona
Confidare in un fatto
Confidare nell’onestà di una persona
Confidare nel fatto che…
Confidare nelle parole di…
Confidare negli uomini
Confidare nello Spirito Santo
Confidare nella buona sorte
Confidare di arrivare in tempo
Posso aggiungere che c’è sempre l’idea di qualcosa che non dipende da chi parla. Allora entra in campo la fiducia.
Per raggiungere l’obiettivo ci si affida a qualcuno, si fa affidamento su qualcuno o qualcosa, si conta su qualcuno o qualcosa. Si confida in qualcuno o qualcosa.
Ma confidare ha anche un altro significato.
Non vi sto confidando un segreto, perché basta controllare il dizionario.
Ecco, ho appena usato il verbo confidare nel senso di dire, comunicare, ma in confidenza, in amicizia, in via confidenziale.
Questo è il secondo utilizzo del verbo di oggi. Anche qui, se notate, parliamo di fiducia perché non si fa una confidenza con persone di cui non ci si fida.
Quindi ricapitolando, confidare ha a che fare con la fiducia e si usa in modo simile a fidarsi, ma ci si può riferire a persone o cose su cui si fa affidamento e per poter ottenere un risultato. Poi si usa anche nel senso di comunicare, dire qualcosa in confidenza, in amicizia. Solitamente si tratta di un segreto o di una informazione riservata, confidenziale, appunto. Quando ci si confida (confidarsi) con qualcuno solitamente si parla sottovoce o chiudendo la porta.
Adesso ripassiamo parlando proprio di confidenze. Fatemi qualche confidenza! Sono vostro amico, potete fidarvi di me.
Marcelo: Lo vuoi sapere? Io nutro una fiducia incondizionata su di te! Anzi, potrei dire che metterei le mani sul fuoco sulla tua riservatezza. Nel momento in cui avrò qualcosa da confidarti lo farò in men che non si dica! Contaci!
Danielle: Io invece sono molto più diffidente. Quando la gente dice una cosa, spesso percepisco qualcosa di diverso da quello che dichiara di intendere. Non per niente, ma la fiducia si deve meritare. Lo stesso vale per le confidenze.